Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] circonda, sono state poste in condizioni di poter rappresentare quest'ultima in e archivi di tipo multimediale, superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti in rete consentirà infatti di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] processo che tende a superare gli attuali limiti di tempo e spazio: la telediagnosi, in cui la t. si esplica. Ai ricettori viene riportato invece il mondo di modificarsi del vento e al variare delle condizioni del traffico e delle sue emissioni. ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] trascendentale è la determinazione delle condizioni formali di un sistema perfetto di fine: onde, essendo infiniti i fini ai quali si può riferire l'attività umana la portata per discernere quali sono i limiti della nostra conoscenza e fin dove ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] Gli ostetrici tedeschi e inglesi fissano invece il limite dell'aborto alla 28ª settimana, cioè alla come mezzo per sottrarsi ai dolori e ai pericoli del parto, al nella quale debbono essere tenute le condizioni anormali della donna, che, commettendo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] operatori dei reattori per ripristinare le condizioni di sicurezza dovranno avere disponibile, in 89, con tassi di crescita elevati fino ai massimi di 33.000 MW di potenza gravi incidenti e quali saranno i limiti imposti a fornito ri/gestori di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] penisola e nei mari d'Italia.
Ma ai consigli delle grandi potenze per trattenerlo dalla fra la Lombardia e il Piemonte segnavano i limiti dei due eserciti.
Da Novara a Oporto un armistizio, aveva imposto condizioni umilianti; i generali interrogati ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] vago e generico per essere utile ai fini di una definizione, ma sufficiente sappiamo abbastanza bene quali ne sono i limiti. Dovremo quindi contentarci di vedere se storica. In essa la separazione di condizioni iniziali e leggi universali non ha senso ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] , e rivelava all'improvviso i suoi limiti e le sue colpe: fame di più impervi alla mediazione delle Nazioni Unite (ai cui ''caschi blu'' fu conferito il estero. Gli organismi finanziari internazionali condizionano le politiche di aiuto a programmi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] uovo. In realtà non è possibile di segnare un limite tra accrescimento e senescenza, i due processi si continuano separate dalla comunità di cui facevano parte ed allevate in condizioni adatte in vitro, possono riprodursi all'infinito con ritmo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ai combattimenti, o di indicazione per l'apertura di focolai ascessuali; assai di rado si operava per condizioni continua evoluzione ampliano così in modo quasi prodigioso i limiti della chirurgia contemporanea.
5. Mezzi diagnostici
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...