TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Come senatore non si dedicò ai problemi del t., ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile Filangieri di a erodere i confini dello spettacolo considerato come opus chiuso in limiti precisi.
Un altro caso che mostra mutata l'unità di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] poi il famoso Commento ai primi diciassette canti dell'Inferno. Disgraziatamente, le sue condizioni di salute andarono sempre natura, e non una donna già spiritualizzata oltre ogni limite umano. Ella tutta si confessa nella fragilità della carne, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] ed efferenze sensoriali, quasi analogamente ai significati 3, 4 e non mentali, e dall'altro, "in che condizioni noi attribuiamo stati mentali" (Searle 1992; trad. ritenuta dimostrabile, sia per i limiti mostrati dall'introspezione nel pervenire alla ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di servizio utile. Lo stesso diritto e nella stessa condizione di servizio compete agli ufficiali nei casi di collocamento a . Ai marescialli d'Italia, ai grandi ammiragli, ai generali d'esercito e agli ammiragli non viene applicato alcun limite di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] alte andavano perseguiti "entro limiti tali da non turbare conseguente peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie del bacino anni di lavori eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di V., la Galleria Giorgio ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , ma sono stati stabiliti interessanti limiti alla loro intensità per le principali spaziali che orbitano rimanendo sempre ai vertici di un triangolo equilatero Questo nuovo metodo e le favorevoli condizioni di quiete in cui l'esperimento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] suoi elementi costitutivi spingendosi oltre i limiti di risoluzione del microscopio ottico un dato momento non è una condizione invariabile e permanente, bensì la organismi non si è rivolta soltanto ai microrganismi, protozoi, piante unicellulari, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] ai problemi fondamentali della politica economica, e segnatamente a quello della protezione doganale. Industriale, non si limitò questione del disarmo; incarico questo, che, per le sue condizioni di salute, egli fu costretto a rifiutare.
Le opere ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] dalla frase, e ciò accade solitamente ai segni indicatori di una nozione, tecniche), giunge a sfiorare i limiti dell'attività linguistica e perdere , studia cioè i mutamenti semantici cercandone le condizioni e le cause. Ogni ricerca evolutiva si ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] produzione, ormai svincolata dalle condizioni quasi monopolistiche del passato anche computer portatili ai telefoni cellulari), ragione cartografica, Torino 2009; E. Frixa, Sul limite della mappa. Una riflessione sull’infographics, «Rivista geografica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...