Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] "astratto" dalle condizioni individuanti per opera che si risolve nella visione di Dio concessa ai beati. Dio come bonum universale muove la volontà dell'aristotelismo da parte di T. non si limita all'ambito della filosofia naturale e della metafisica: ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] limiti annuali riguardano il caso di irradiazione uniforme del corpo (0,05 Sv) e quello di irradiazione non uniforme (<0,05 Sv).
Articolazione della radioprotezione
La r., nelle sue applicazioni pratiche, considera le condizioni SH) ai radicali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] società che le produce e le riproduce. Ai fini della loro conoscenza e del loro condizione governata da processi prevedibili o ritenuti tali, a uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato come un limite ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] a ridurre almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990 le principali emissioni antropiche profili di crescita ipotizzati, il rispetto di limiti alla concentrazione atmosferica di CO2 su livelli ca. 20 K. In queste condizioni la densità di e. per ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] fattura apparentemente sciatta, è al tempo stesso un omaggio ai cent'anni di c. e una sua rivisitazione imbibizioni, così da ricreare le condizioni dell'epoca. L'abilità e lavoro di restauro ha i suoi limiti: rigenera o completa quanto è rimasto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] criterî e programmi, con proprî mezzi, entro limiti e a condizioni da esse fissate o liberamente accolte. È s'istituì a Bologna un laboratorio sul tipo di quello di Roma; le ricerche sono rivolte ai giovani e adulti dell'O. N. B., del C. O. N. I. e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] costituito il suo limite in un senso - eccessiva aderenza al particolare contingente, soverchia attenzione ai singoli uomini e sicuri tratti con mano maestra: com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] App. V, iv, p. 438). Infine, riguardo ai fondi strutturali europei e ai trasferimenti comunitari a favore delle Regioni e degli enti teoria ha pure mostrato le condizioni in cui è ottima la i quali fissavano forti limiti al disavanzo pubblico e al ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] il f. e la sussidiarietà si trasformano in condizioni di pensabilità della democrazia pluralistica, il che - e quella sulla destinazione della spesa ai vari impieghi.
Per quanto riguarda avere il compito di fissare i limiti minimi, al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] da cui provengono ne ha posto in chiara evidenza i limiti previsivi e la non rispondenza alla concreta e complessa realtà ai nostri giorni, un intenso lavoro di perfezionamento e di sistemazione. Lotka, partendo dalla constatazione che le condizioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...