In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi.
Caratterizzazione e completezza
Il problema della caratterizzazione per una teoria elementare T consiste nel ricercare le condizioninecessarieesufficienti affinché una formula di T sia un teorema di T ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] interpretazione teorica di tali sistemi, una chiara e univoca codificazione di una serie di condizioninecessarieesufficienti per l’insorgenza di fenomeni autoorganizzati è ancora mancante. È tuttavia possibile elencare in generale alcuni requisiti ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] prima lente sono annullate (perché di segno opposto) da quelle della seconda lente. Condizioninecessarieesufficienti per conseguire tale risultato sono la condizione di Herschel (➔) per quanto riguarda l’a. sferica assiale, quella di Abbe (➔) per ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] degli altri concetti contemplati in quella classificazione), essa specifica le "condizioninecessarieesufficienti dell'appartenenza alla classe, stabilendo certe caratteristiche che tutti e solo i membri della classe possiedono". Ogni classe ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di direzionamento e sono necessarieesufficienti a determinare la corretta localizzazione (v. il saggio di K. Simons e M. processo di formazione del cromo foro a 37°C (le condizioni sperimentali degli studi di biologia cellulare) rispetto a 15 ÷ ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] temperature, devono anche essere raggiunte densità ioniche (e quindi elettroniche) relativamente alte. Queste condizioni debbono essere mantenute per un intervallo di tempo sufficientemente lungo, affinché la potenza prodotta dalle reazioni ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] enzima, la metiltrasferasi, si è dimostrata necessaria al corretto sviluppo dei la sintesi proteica mitocondriale sono inoltre sufficienti solo 22 RNAt, perché le con una latenza di molti anni e le loro condizioni peggiorano col passare del tempo. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] mezzi sufficienti per autodimostrare se stesso. È possibile, andare oltre la nostra condizione sociale o la nostra condizione umana, di trasformarci e di induzione, ma si è consapevoli dei loro limiti e in alcuni casi è possibile, anzi ènecessario ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] grassi, zuccheri e tutti gli altri nutrienti necessari, non soltanto condizioni fisiologiche sia fatta utilizzando una larga varietà di alimenti comuni, in modo da essere sicuri che le razioni proposte siano in grado di fornire quantità sufficienti ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] collaterali, in particolare circolatori e bronchiali, nelle dosi necessarie a ottenere l'effetto influenza regolatrice delle p., particolarmente in condizioni fisiologiche.
a) La concentrazione dell sono più che sufficienti a provocare la liberazione ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...