(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] una sua precisa importanza, visto che in tali condizioni la nuova f. romanza, almeno in Italia e soprattutto sotto l'impulso di G. Contini, è diventata una scienza d'avanguardia.
Bibl.: Opere d'interesse generale: G. Gröber, Grundriss der romanischen ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica per la q. riguarda gli obiettivi e gli indirizzi generalidi un’organizzazione per quanto riguarda la q ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] condizioni climatiche sono molto varie, come avviene in tutte le regioni a grandi contrasti altimetrici e orografici. Tra i fattori di valore più generale media, del quantitativo italiano di mercurio (ora assai contratto; la produzione locale è però ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione africana è ’arco di tempo di una generazione rappresenta una sfida enorme. La condizionedigenerale sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] di un contratto si interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso, mentre, nei contratti legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto di eventuali obblighi assunti a livello pattizio ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...