GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e B. Intieri, attenti osservatori delle condizionidel Regno e promotori di iniziative innovative ( (1757-1787), in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 145-150; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia delMezzogiorno, Napoli 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] non venne poi mai più dato alle stampe.
Le condizioni economiche del Parini, nel frattempo, nonostante i riconoscimenti e la , a far data dai mesi successivi alla pubblicazione delMezzogiorno, preferì impegnarsi in vari incarichi pubblici (alcuni dei ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] al rimboschimento dei territori montani fino alle condizioni dei carcerati), sia su questioni di carattere Erudizione storiografica e conoscenza storica, in Storia delMezzogiorno, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell'Età moderna, Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] I primi anni romani del C. furono di lento e continuo apprendimento delle condizioni della vita contadina Torino nel 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Associazione naz. per gli int. delMezzogiorno, Arch. Zanotti Bianco, cart. G. C.; D. Garoglio, In umbra ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] cosmico e spirituale.
Dal 1961 le condizioni fisiche del C., provato duramente dalle privazioni e preoccupazioni , 2 dic. 1956; D. Valli, Vita del linguaggio nella poesia di C., in La Gazzetta delMezzogiorno, 19 nov. 1958; Id., Storia e letteratura ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] di M. Schilizzi di dirigere il Corriere del mattino, il quotidiano più diffuso delMezzogiorno. Si mise all'opera con impegno, governativa; la fatica e l'ansia aggravarono le sue condizioni di salute. Si mise a letto in albergo e ancora ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 1950 il comitato lanciò una "Inchiesta sulla miseria e sulle condizioni di lavoro delle popolazioni meridionali", i cui risultati, pubblicati sulla Voce delMezzogiorno, avrebberoportato nel 1952 alla costituzione di una commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] costretto dalle precarie condizioni economiche ad abbandonare le scuole, lavorò per due anni come apprendista Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta del Sud, La Gazzetta delMezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] e «brillante conferenziere» ebbe infatti a cuore i problemi delMezzogiorno e si pronunciò su di essi all’interno di discorsi di Tu, Signuri presa di coscienza della misera condizionedel contadino destinato agli stenti fin dalla nascita.
Avvertita ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lettere dei primi anni bolognesi: il fastidio per la sua condizione di "letterato con la recognizione superiore", di venditore di epigrammi goethiani o da Antologia palatina (Nel chiostro del Santo, Mezzogiorno alpino, L'ostessa di Gaby, Presso una ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...