L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] in precedenza, degli organismi che le propongono e che le gestiscono, dei centri di potere presenti, delle condizionialcontorno presenti al momento; le soluzioni da adottare si presentano in successione, in funzione degli elementi citati e del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] successive. Naturalmente nei m. in grande scala è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o alcontorno e le caratteristiche dei materiali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto alla misura ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , ecc. Poi i seni, che intagliano variamente il contorno della lamina fogliare: molto importante quello all'inserzione del sono poi condizioni estrinseche di riuscita degl'innesti: la temperatura dell'ambiente, che è tanto più favorevole al processo ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] .
Altre esigenze dipendono dalle condizioni d'impiego della valvola, luce: la differenza di pressione ha direzione normale al moto e quindi non può dar luogo in cilindrica, sferica; e dalla forma del contorno della luce, circolare, rettangolare, ecc ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] Al termine della protezione brevettuale (in genere venti anni), un farmaco può essere prodotto e commercializzato, a ben precise condizioni analisi CoMFA sono visualizzati tramite mappe di contorno dei coefficienti (elettrostatici, sterici, idrofobici ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] energetico italiano, al di là di questioni di convenienza nazionale, è per di più condizionato dai recenti vincoli carattere generale, alle quali se ne possono aggiungere altre di contorno. La prima considerazione è che l’Italia, dopo tanti anni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] °C, possiede proprietà meccaniche molto variabili a seconda delle condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti. Dal punto di tenero e untuoso al tatto come la grafite. Si presenta in lamine a contorno esagonale con facile sfaldatura ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di cibi 'falsi antichi', una condizione ben diversa da un possibile gusto che polpette in sugo rosso con un contorno di pasta molliccia e viscida. Nella non soltanto alla rapidità del servizio ma anche al basso costo, con un discreto rapporto tra ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] al miglioramento della qualità della vita, che, attraverso programmi di medicina educativa, sociali e di prevenzione, cura e riabilitazione, promuove condizioni per imbiancare il volto. Per allungare il contorno degli occhi era usato l'inchiostro di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...