Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] se in alcuni di essi è richiesta la presenza di determinate condizioni di base (Quartararo 1995). In Italia, viceversa, questo metodo è resecato per un piccolo tratto (2 cm) sufficiente a impedire una possibile ricanalizzazione spontanea e i monconi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] se richiede tempi di acquisizione lunghi per garantire sufficiente qualità dei dati.
Diffusione
Le molecole d’acqua identificare le aree in cui il flusso sanguigno aumenta durante una condizione (per es., attivazione) rispetto a un’altra (per es., ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] pericoli. Quindi, secondo Bowlby, l'allattamento non è sufficiente per indurre la formazione del legame madre-figlio; sono amanti, ed è condizione e promozione della pienezza del loro amore. La consapevolezza di tale condizione comporta che nell' ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] acqua nella reazione catalizzata dalla citocromo c ossidasi, in condizioni normali una piccola percentuale di ossigeno può essere ridotta raggiunta la percentuale minima di mtDNA mutato, sufficiente a determinare lo stato patologico (effetto soglia ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] segnale sensitivo/algogeno all'interno del sistema nervoso centrale. Tali alterazioni neuroplastiche sono terreno sufficiente all'instaurarsi di una condizione d'iperalgesia/allodinia, che si concreta in un abbassamento generalizzato della soglia del ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] delle cellule di ottenere o utilizzare l'ossigeno in quantità sufficiente ai loro bisogni metabolici.
1. Cenni storici
L'introduzione francese, l'inglese J. Clark designò come shock la condizione in cui si presentavano i pazienti che avevano subito un ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] una minima quantità di sangue refluito nel seno venoso risulta sufficiente a spingere i lembi verso la linea mediana e assicurare la o neurologiche, miositi e patologie osteoarticolari sono condizioni che conducono a un indebolimento muscolare e ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] in tabella). Nel caso dell'esempio sul fumo l'odds ratio è pari a circa 11. Tutto questo è sufficientemente legittimo alla condizione sopra riportata, e cioè che la malattia sia rara, ma anche che i controlli rappresentino veramente la popolazione ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 100 donne alla fine di un anno d'uso, a condizione che si assuma regolarmente.
a) Effetti terapeutici. Indipendentemente dalla anche se di certo non rientra tra i sistemi sufficientemente affidabili (Petersen 1977). Si uniscono in esso un ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] nel 1894 a commissario liquidatore del Mobiliare lo mise in condizione di comprendere a pieno la portata storica di questa vicenda , e dunque meglio attrezzata a promuovere quella crescita sufficiente a garantirsi i mezzi per proteggersi da «le ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....