La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'equazione 3x2−2ax−a3=0 ha come radice positiva x0=a, e si trova c0=ab; ne segue che c⟨ab è condizione necessaria e sufficiente affinché l'equazione [59] ammetta due radici positive 0⟨x1⟨a⟨x2⟨2a. Negli altri due casi che egli prende in considerazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] primo dell'ordine di Hi. Se G è il gruppo associato a un'equazione algebrica, questa è la condizione necessaria e sufficiente affinché l'equazione sia risolubile per radicali; qui il problema viene, però, completamente inglobato in quella che Wüssing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] lui lunghe conversazioni, era in possesso di un numero sufficiente di suoi manoscritti per realizzare, con l'aiuto di sue componenti g e h verificano una determinata condizione.
Questa condizione è stata in seguito considerata da alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] −1 vengono discussi a parte. Gauss definisce alcune condizioni riguardanti gli interi complessi equivalenti a queste: un è 1/logx e la seconda che la probabilità che un numero sufficientemente vicino a x sia primo è 1/logx.
L'analisi che interviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] decenni dell'Ottocento. Dopo un accurato esame dei casi che si possono presentare, Dirichlet riuscì a individuare condizionisufficienti per la rappresentabilità di una funzione f(x) in serie di Fourier convergente all'interno dell'intervallo [−π ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] per n→∞. In particolare, per tutti i reali positivi α la seguente condizione definisce infinitesimi di ordine α:
[47] μn(T)=0(n-α) fare a meno del formalismo degli operatori e che sia sufficiente sostituire l'ideale K in L(ℋ) con l'ideale c0 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 243)=3×3×3×3×3, allora n′=20×20×20×20×20= =14.48.53.20 (=3.200.000), e n×n′=60×60×60×60×60. Condizione necessaria e sufficiente perché n sia regolare è che contenga soltanto gli stessi tipi di fattori primi di 60, cioè 2, 3 o 5. Ora, se n è un numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] la continuità rispetto a ciascuna variabile sia sufficiente a garantire la continuità di una funzione di :
Egli utilizzava questa espressione allo scopo di individuare una condizione necessaria per l'esistenza di valori estremali della funzione. ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] lunghezza 1; in tal caso risulta k = n ed esiste una base di E che è costituita solo di autovettori. Condizione necessaria e sufficiente perché ciò accada è che il polinomio minimo m (λ) sia costituito solo da fattori lineari; il suo grado è allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] progressione geometrica, per ∣t∣⟨1 otteniamo:
Per calcolare R(n) è sufficiente derivare n volte F(t) e porre t=0. La grandezza R Goldbach - e sull'infinità delle coppie (p;p1p2) con la condizione p−p1p2=2 - un 'quasi' problema dei primi gemelli.
...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....