Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] campo magnetico, indicando con il simbolo la direzione a esso parallela, la condizione di risonanza tra onda e particelle diviene
ω − kIIvII + n0Ω = 0 e poi si mantiene a livelli più bassi, sufficienti a sostenere la corrente creata all'inizio, che ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 3 m, circa, per frequenze di 1 MHz, rispettivamente in un gas in condizioni normali di pressione, in un liquido e in un solido) ha consentito di della frequenza. Se τ≪τ0, non c'è tempo sufficiente per lo scambio di energia tra gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] all'equilibrio (v. Müller, 1973).
Se il caso che viene preso in considerazione è sufficientemente semplice, vuoi per il tipo di corpo, vuoi per le sue condizioni, tutte queste proposte conducono agli stessi risultati, ma ciò non si verifica in casi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che soddisfano alla relazione (1) per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia sufficientemente piccolo dipende dal valore di γ e ciò implica che non tutti i moti quasi periodici sopravvivono alla ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di cristalli con varie orientazioni, un fascio diffuso da un cristallo può trovarsi in condizioni adatte per essere diffratto da un altro. In un cristallo singolo, ma sufficientemente grande, il fascio di raggi X diffuso da un piano di Bravais del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da Rudolf Clausius (1822-1888) e che consisteva in una condizione di equilibrio dinamico che si instaurava tra le molecole di 'media grossolana' delle proprie misure era N=7,0·1023, sufficientemente in accordo con il valore N=6,2·1023 che aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dai seguaci di Irvine; per lo scopo suddetto era sufficiente misurare la 'variazione' di calore totale in due stati il gas contiene rispetto a quella che conterrebbe in determinate condizioni di pressione e temperatura scelte a piacere. Tale quantità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nel margine F e il blu in H. Da questo esperimento concluse che una rifrazione da sola è sufficiente a dare origine ai colori ‒ a condizione di non essere annullata da una seconda rifrazione su una superficie parallela alla prima, come nel vetro di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , ha permesso di stabilire una nuova legge Sperimentale molto importante: per valori sufficientemente elevati di entrambe le variabili ν e q2, ossia in condizioni di urto profondamente anelastico, le funzioni di struttura sopra citate non dipendono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] cui il magnete sospeso raggiungeva lo stato di equilibrio, condizione, quest'ultima, difficile da identificare nella pratica. Si chiami . Egli stesso non effettuò le misurazioni con cura sufficiente da rendere del tutto persuasiva la sua asserzione, ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....