Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ’interazione con le amministrazioni (lett. g), la semplificazione delle condizioni di esercizio dei diritti e l’accesso ai servizi di interesse principio del “digital first”) non appare sufficientemente garantito dalla previsione di norme, quanto da ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tale contesto, «la pura legalità non è sufficiente a garantire la realizzazione del pubblico interesse, impone agli Stati membri il rispetto di «finanze pubbliche (e condizioni monetarie) sane». Il principio viene esplicitato e sviluppato nell’art. ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] maggiori.
Per la costituzione del rapporto di adozione è dunque sufficiente la cittadinanza o la residenza italiana degli adottanti o anche pronuncia con cui si accertino le condizioni di cui all’art. 36: la condizione di abbandono del minore o il ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] contratto collettivo, Milano, 1968, 19). Ciò che è sufficiente, e al tempo stesso necessario, è che la rappresentanza tutto il personale in forza» presso l’azienda, a condizione che esso sia approvato dalla maggioranza dei componenti delle RSU ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] alla quantità e qualità del lavoro svolto ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un’esistenza libera e da parte di quest’ultimo, e c) l’approfittamento della condizione di minorazione dell’altra parte, con d) il conseguimento ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] funzione di riparto delle pubbliche spese, condizione necessaria di ammissibilità della figura del responsabile vol. VI App., 1986, 630 ss.) è quello di ritenere sufficiente la previsione del diritto di rivalsa, laddove parte della dottrina ritiene ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] anche in assenza di accordi e trattati estradizionali, essendo sufficiente accertare solo che, ai sensi del n. 4 , co. 3, Cost., oppure – anche se non ricorrono tali condizioni – quando il condannato si trovi nel territorio dello Stato richiesto e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ratio nei casi in cui sia stata accertata una condizione irreversibile di sterilità o infertilità assolute della coppia (art di fecondazione eterologa, una prova siffatta sia sufficiente a fondare un accertamento giudiziale della paternità31. ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ). Poco dopo, la sentenza arking Brixen precisò che la partecipazione pubblica totalitaria costituisce condizione necessaria, ma non sufficiente, all’integrazione del requisito de quo; fattori strutturali o organizzativi possono infatti sottrarre ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ’art. 2697 c.c. Perché ciò avvenga non è però sufficiente che una parte deduca una prova su un fatto che non cit., 27). In concreto si tratta peraltro di stabilire chi è nella condizione migliore per presentare le prove (Walton, D., op. cit., 226), ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....