Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Data la portata generale del nuovo disposto costituzionale, questa indicazione condiziona anche il modo in cui devono operare le garanzie poste ’art. 117, co. 1, è da sé sufficiente per dare diretta rilevanza giuridica all’obbligo internazionale nell’ ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] interinali o finali dei beni conferiti nel patrimonio separato (condizione imprescindibile nella fattispecie di cui all’art. 2645- stessi in un programma negoziale più ampio non è sufficiente a far perdere loro l’intrinseca individualità ed autonomia ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] servizi sociali e di un mercato segnato dall’esistenza di condizionamenti culturali diversi da paese a paese.
Per i servizi di fornire prove del fatto che le misure adottate siano sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e fino alla scadenza del contratto quando quest’ultima condizione sia stata rispettata), mentre le società quotate conservano gli gli operatori ad investire in questa direzione risulti sufficiente alla sua realizzazione; a questo riguardo, potrebbe ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di più presunzioni gravi e precise rappresenta una condizione ottimale di rilevante fondamento cognitivo, in quanto la dottrina, se ogni anello della catena ha una forza sufficiente, la catena giunge ad una conclusione finale che risulta sorretta da ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] dagli enti non commerciali e dalle ONLUS, è sufficiente che i procedenti siano muniti di autorizzazione rilasciata dal di abbracciare tutti i requisiti che la legge pone come condizione per l’esercizio del potere medesimo. È quindi evidente ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] vendita del bene pignorato, vuoi perché il ricavato non sia sufficiente, le spese rimarrebbero a carico del creditore che le riferimento all’«utile partecipazione» alla distribuzione quale condizione affinché sia riconosciuto il diritto al rimborso ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] significa che l’apporto non possa essere individuato in modo indiretto o per relationem, sufficiente essendo soltanto che la sua presenza non sia condizionata e che i criteri di individuazione siano comunque chiari.
È anche ammissibile un apporto ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 5932). Conseguentemente non sono più necessarie le “cose”, ma sono sufficienti i rapporti giuridici e i rapporti di lavoro (Minervini, G., L disciplina del diritto del lavoro è fortemente condizionata da questi fenomeni: se la disciplina interna ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25.7.1998, n. 286). In costituzionale; altri affermano, invece, che è sufficiente un’estensione della titolarità dei diritti in ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....