La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la nullità. Alla collettività è infatti soltanto sufficiente che venga ripristinata una situazione di effettiva a tutela del contraente che versi secondo la legge in condizione di debolezza nei confronti della controparte contrattuale.
24 Si ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] rivoluzionario o di un colpo di Stato – essere messa in condizione di non funzionare. Donde l’impossibilità di un’abrogazione sic et e l’efficienza dei governi. A tale scopo sarà sufficiente richiamare le cd. clausole di sbarramento, le regole sull ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] c.p.p.)21. Una risposta affermativa sarebbe peraltro condizionata dagli elementi probatori già raccolti al momento del suo perfezionarsi in cui non erano state ancora raccolte prove sufficienti a fondarne la penale responsabilità.
Tuttavia, bisogna ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] a uno stabilimento o a un pubblico servizio: «condizione che denota la volontà del legislatore di tutelare l’interesse fini della configurabilità della fattispecie criminosa non è sufficiente l’inadempimento del negozio inteso nella sua accezione ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di forma: sul punto, la giurisprudenza è costante nel ritenere sufficiente, ai fini della validità dell’atto, l’osservanza delle obbligatoria, donazione sottoposta a termine o a condizione sospensiva), ma piuttosto attribuiscono taluni vantaggi al ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] individuo.
L’esaurimento dei ricorsi interni
La seconda condizione che deve essere soddisfatta è l’esaurimento dei nazionali (requisito che, secondo parte della dottrina, sarebbe sufficiente a dimostrare l’esistenza di un genuine link tra l ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] funzione di avvertimento, erga omnes, della speciale condizione della cosa e delle conseguenze giuridiche legate ad ).
Per la configurabilità dell’aggravante ad effetto speciale, è sufficiente che il violatore dei sigilli sia colui che abbia in ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] , oltre ad essere necessaria, sia sempre da sola sufficiente a determinare l’estinzione della società o se invece, a tal fine, sia richiesto il concorso di una od altra condizione sostanziale, in assenza della quale la cancellazione non escluda ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] 1, immodificato, che afferma che la trasparenza «è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti del documento (cd. accesso parziale), ove questo appaia sufficiente a garantire la tutela degli interessi che vi si ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] della rete dei trasporti, infatti, non è sufficiente il mero sviluppo del singolo scalo portuale ma contenute nel capo II, il legislatore eurounitario prevede una serie di condizioni alle quali può essere subordinato l’accesso al mercato dei servizi ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....