Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] invocabile l’esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cc.; ciò a condizione che la clausola configuri l’obbligo di assunzione individuando con sufficiente precisione gli elementi essenziali del contratto di lavoro (in specie, con riferimento ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] e degli interessi che in essa prendono vita, il che è condizione di un effettivo realizzarsi della legalità. Ed ancora, legalità come peraltro svalutato.
E infatti se si riguarda, con sufficiente distacco, la vicenda di pensiero rubricata nel capitolo ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] possano pattuire, nel rispetto di puntuali e rigorose condizioni ivi individuate, la concessione di un’apposita garanzia , posteriormente allo scioglimento del rapporto e con un sufficiente grado di stabilità e durevolezza, il preponente continui ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] accettabile, perché non in grado di denotare con sufficiente precisione l’ambito di applicazione della disciplina di tutela fissato una gerarchia di valori secondo cui la tutela prevale e condiziona ogni forma di governo del territorio (sent. 7.11. ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] n. 917/1986). Si tratta di criteri alternativi, cosicché è sufficiente che il soggetto integri anche uno solo di essi, per la di conclusione o di esecuzione del contratto. Le due condizioni devono ricorrere nel momento in cui la cessione si ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] fissare la distinzione tra corruzione e concussione è sufficiente precisare la nozione di concussione per induzione ( è del tutto irrilevante ai fini della connotazione della condizione di vittima della concussione sia della condotta illecita del ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto» (art. 3, co. 40); la seconda è quella alla a considerare che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e della sicurezza. Sul ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , «quello di porre il giudice di legittimità in condizione di verificare la sussistenza del vizio denunciato senza compiere , quel che conta (quel che è, insieme, necessario e sufficiente) è infatti che siano forniti al giudice, una volta chiarita la ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] fine della realizzazione del credito, non è condizionata al suo interno dall’esistenza del diritto considerare che, se il titolo esecutivo avesse la funzione di rendere (sufficientemente) certo il credito, non si comprenderebbe la ragione per cui, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] della fine degli anni ’90 del secolo scorso, tra le quali è sufficiente ricordare la legge così detta “Bassanini”, dal nome dell’allora Ministro della territorio e dall’ambiente costituisca una pre-condizione per la comprensione dei regimi giudici ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....