Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ove per un provvido velo di ignoranza non conoscessero la propria condizione sociale; quella di Dworkin (Dworkin, R., A matter of principle delle cose fisiche su questo mondo, ma non sufficiente per molti effetti (Cerri, A., Corso di ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] forum necessitatis basato sul criterio del collegamento sufficiente con lo Stato membro dell’autorità giurisdizionale adita, disponibile però solo in casi eccezionali e a condizione che un procedimento non possa ragionevolmente essere intentato ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] del reato
In ordine all’elemento soggettivo del reato è sufficiente osservare che le fattispecie sono dolose e il dolo è nella fase dell’omologazione, in presenza di un’opposizione, alle condizioni di cui all’art. 180, ma non si vede, comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , a partire dal secondo dopoguerra. È sufficiente qui limitarsi a considerare che la disciplina applicazione della disciplina antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio giuridico», 1873 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] mondo del lavoro e, dunque, in condizione non professionale per i quali rimane ammissibile la Milano, 2010, 58 ss.).
La costituzione del fondo pensione non è sufficiente per l’esercizio dell’attività in quanto il legislatore impone la concessione ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di una procedura che si attiva volontariamente e a condizione che si voglia ridurre la contaminazione del sito a ma non esclusivo per amministrare disastri di massa non essendo sufficiente traslare i costi dei danni in capo ai presunti colpevoli ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] affermato le Sezioni Unite – la verifica in ordine alla sufficienza delle ragioni di fatto (in raffronto alle risultanze probatorie) il principio secondo cui essa deve ritenersi legittima a condizione che il giudice del gravame, nel far proprie ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] Quasi mai, però, l’utilizzo della carta è sufficiente per attivare in concreto lo strumento, in più occorrendo solo rileva a fini conoscitivi, ma pure si pone come condizione di tenuta dell’insieme di osservazioni condotte nel precedente capoverso. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] della Convenzione europea con quel «grado di sufficiente certezza» richiesto dalla giurisprudenza di Strasburgo. Ove custodia cautelare ex art. 299 c.p.p., per difetto delle condizioni di applicabilità previste dagli artt. 273 e 280 c.p.p., ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] in base alla quale è necessario un sufficiente livello di autonomia finanziaria ed indipendenza dallo standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni da erogarsi in condizione di efficienza e di appropriatezza su tutto il territorio, ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....