Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di attribuire un significato a quell'oggetto o se sia sufficiente che l'interprete abbia tale opinione. In questo caso è è perlopiù il risultato di un'analogia. Infine, una condizione restrittiva può essere aggiunta alla fattispecie di una norma in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di dimensione compresa fra 16 e 59 dipendenti sono sufficienti 3 firme).
Con regola ragionevole e condivisibile, però domanda dell’organizzazione sindacale proprio sul presupposto che condizione per la partecipazione alle elezione per la costituzione ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] importante in linea di principio, non si è rivelata sufficiente. Per un verso, infatti, si era ancorata la Peraltro, il potere di formare l’ordine del giorno è fortemente condizionato, per non dire vincolato, dall’esistenza del programma e, ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] una concorrenza nel settore considerato «non è sufficiente ad escludere la possibilità che un ente che ha ribadito il seguente principio «se l’organismo opera in normali condizioni di mercato, persegue lo scopo di lucro e subisce le perdite connesse ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dovuta al precedente proprietario, se questa somma risulti sufficiente a soddisfare tutti i creditori iscritti, ciascuno di anche nel caso di devoluzione della superficie per avveramento della condizione risolutiva, in Corr. giur., 2014, 835-842; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] segg.; Martínez Neira 2004, pp. 137 e segg.) è sufficiente ricordare come la vecchia storia del diritto italiano – l’opera del diritto, ridusse la sua storia successiva alla strana condizione di un «diritto comune particolare»; in realtà l’ossimoro ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] ) le maggiori difficoltà nell’azionare i propri diritti.
Tale condizione – e con essa l’esigenza di assicurare effettività a del termine in costanza di rapporto sarebbe già sufficiente a ritenere la sussistenza di un ostacolo eccessivo all ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] forniti di capacità giuridica generale o di personalità, essendo sufficiente che ad essi sia riferibile la capacità alla contribuzione. realizza in maniera unitaria ed autonoma, pone la condizione che esse non appartengano ad altri soggetti passivi. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] previsto come reato anche dalla legge italiana.
Se non registra alcuna delle condizioni ostative elencate nell’art. 724, co. 5, c.p.p., richiesta. Al riguardo, la giurisprudenza ritiene sufficiente un atto formale di trasmissione dell’autorità ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] potrebbe declinarla venendo così a trovarsi nella condizione di dover provvedere sulla domanda cautelare sulla del quale la riassunzione della causa avviene con atto che è sufficiente contenga il richiamo di quello introduttivo del giudizio, sì da ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....