Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] violazione accertata in sede europea. Piuttosto, adeguato e sufficiente rispetto allo scopo appare qui il comune rimedio dell ad una vera e propria abolitio criminis.
In queste condizioni, nulla – crediamo – si opporrebbe a una estensione analogica ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] passate in giudicato e questo neanche sarebbe sufficiente per garantire l’attualità dell’inadempimento al un’efficacia differita al momento in cui il termine sarà scaduto o la condizione si sarà verificata (così Luiso, F.P., Diritto, cit., 23; ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] in materia di diritto privato si pongono come condizione preliminare per la realizzazione del mercato comune. Il sono distanti dai principi generali, in quanto formulate con sufficiente elasticità e generalità. Si può pensare a regole tratte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dottrinale, ricca dell’eredità romanistica, è di per sé sufficiente a descrivere questi fenomeni. Non c’è bisogno (Gianturco non nulla se nasce senza causa. Seguono poi le condizioni, l’interpretazione, la risoluzione e i tipi contrattuali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che egli prendesse posizione, probabilmente ritenendo già sufficiente ciò che aveva scritto nel saggio sulla preesistenti in attesa di una nuova codificazione che armonizzasse le condizioni legislative di tutto il Regno.
Uno dei problemi più ardui ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , la forza di intimidazione del vincolo è requisito normativo che definisce una condizione oggettiva di concreta acquisizione da parte della compagine criminale di una sufficiente fama o notorietà di violenza e capacità di sopraffazione, idonea a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (European Recovery Program – ERP) non era ritenuto sufficiente a salvare l’Europa dalla minaccia sovietica. Tuttavia, pertanto di un diritto di veto e hanno la facoltà di porre condizioni per l’ingresso di un determinato membro. Ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] punto di emersione3: in proposito, è sufficiente avere riguardo alla possibilità disciplinata dall’art. consideri che l’interessato deve essere posto nelle medesime condizioni in cui si sarebbe trovato in assenza della violazione convenzionale ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] . 3, deve valutare i dati scientifici e tecnici disponibili, le condizioni dell’ambiente nelle varie regioni dell’Unione, i vantaggi e gli luce degli allargamenti, non si può considerare sufficiente per il carattere globale di alcuni fenomeni, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , umane, tecnologiche: non è infatti sufficiente l'acquisto di strumenti tecnologici per realizzare non il dovere di consentire il riutilizzo (art. 1), anche se in condizioni di parità di trattamento. Altri limiti, al di là di quelli legati ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....