Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] la coattività in sé non costituisce elemento sufficiente ai fini della qualificazione di un tributo e/o di iscrizione nell’albo), al pagamento della quale è condizionata la propria appartenenza all’ordine. Siffatta ‘tassa’ si configura come ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] assai pericoloso poiché porta alcuni a ritenere che, in condizioni straordinarie, torturare possa essere lecito. Dopo gli attentati argomentazioni. Secondo la prima, la sola ratifica sarebbe già sufficiente a far sì che si possa procedere contro i ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] del dipendente, Torino, 2012).
Un primo requisito di forma volto a condizionare l’efficacia delle dimissioni è stato introdotto nel 2000 dall’art. 18 delle mansioni affidate al lavoratore è sufficiente a configurare un demansionamento, dovendo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] propone tra i principi comuni di flexicurity «una sufficiente libertà di assumere e licenziare» (punto 5).
tratta allora di interpretare la flexicurity in coerenza con tradizioni e condizioni dei diversi Stati, come d’altronde è sempre accaduto (v ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di fornire alla collettività servizi di trasporto sufficienti, tenendo conto segnatamente dei fattori sociali, ambientali e di assetto del territorio o per offrire particolari condizioni tariffarie a favore di determinate categorie di passeggeri ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] successiva, destinata agli eventuali «necessari accertamenti» e alla decisione28.
Va precisato che la contestazione è condizione necessaria e sufficiente per l’avvio del procedimento, che non richiederà alcuna specifica istanza di parte.
Venuto meno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] tutele relative al rapporto sono quelle hanno ad oggetto le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori. Esse trovano la di formazione esteso per un arco temporale ragionevolmente sufficiente a trovare una nuova occupazione e di outplacement ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dell’art. 319 ter, per la consumazione del reato è sufficiente che il soggetto attivo si faccia retribuire o accetti la promessa quello dell’intraneus, a realizzare un indebito lucro in condizione di parità contrattuale: di qui l’ipotesi di corruzione ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] deriva dalla diretta percezione della prova orale è condizione essenziale della correttezza e completezza del ragionamento che compare al comma 4 dell’art. 443, non sembra infatti sufficiente a richiamare anche i casi (nuovi) di rinnovazione, per di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] stampa, della radio e della televisione. Risulta sufficiente, tuttavia, uscire dalle pagine della manualistica affermata, sviluppo cui si è assistito in questi anni è stato condizionato dalla forte domanda di servizi di comunicazione elettronica, la ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....