Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] una nomina assembleare valida ed efficace, essendo al contrario sufficiente che l’inadempiente svolga attività gestoria in via di mero , non può dirsi collegato puramente e semplicemente a condizioni (del soggetto) personali o sociali. La deroga ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , se è vero che il problema di stabilire le condizioni necessarie affinché un individuo o un gruppo organizzato possa legittimamente che possono essere svolte da altri. Non è sufficiente al riguardo prevedere un regime di licenza obbligatoria perché ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , M.C., Diritto processuale dei consumatori, Milano, 2009.
17 È sufficiente ricordare, ad esempio, il caso ricorrente del concorso, nella stessa persona, della condizione di consumatore e professionista e dei criteri valorizzati, da dottrina e ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] consumatore come parte contrattuale, infatti, parrebbe essere sufficiente ad attrarre il contratto nell’orbita della rigetto della domanda giudiziale: «l’oscurità non è l’ultima condizione del testo: è soltanto l’ultima su cui possono esperirsi i ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] non ha capacità contributiva [ … ] ed in tali condizioni senza dubbio si trova chi non ha il minimo indispensabile per la circostanza che essi emergano sul terreno economico non è sufficiente affinché la legge li recepisca e li riconosca. La ragione ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] Il compito di accertare l’esistenza di tali condizioni e di quantificare il danno è affidato al tutelare, allorché dette disposizioni impongono agli Stati membri un obbligo assoluto e sufficientemente chiaro e preciso» (C. giust., 7.6.2007, C-80 ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] espressa e di quelli per i quali è sufficiente una comunicazione preventiva», in una con la definizione che «nei casi in cui la tabella indica il regime della SCIA condizionata ad atti di assenso, comunque denominati» si applica quanto previsto dal co ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] modo né violento né clandestino e purché «ricorrano le condizioni indicate dal comma precedente»: possesso acquistato pacificamente e con tra gli obbligati alla reintegra, tale che sia sufficiente chiamarne in giudizio anche uno solo, il quale si ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] circolazione, garantito ormai a tutti i cittadini degli Stati membri nel rispetto di condizioni minime poste a garanzia dello Stato ospite: il possesso di un reddito sufficiente e di un’assicurazione medica. Al Consiglio europeo di Dublino del 28 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] è l’accertamento della «verità» (storica ed ontologica) dei fatti controversi, quale condizione sempre necessaria (seppur non sempre da sé sola sufficiente) per la pronunzia di una decisione sostanzialmente «giusta». Nella medesima prospettiva, è ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....