Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e città. E, come la produzione urbana, anche quella rurale variava necessariamente a seconda delle condizioni del suolo, del clima, della densità di popolazione, e se il risorto protezionismo doganale èsufficiente ad assicurare alle industrie ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] negl'impianti in cui una sola unità non èsufficiente alla produzione di tutta la potenza richiesta. Tale in condizioni assai migliori, poiché la corrente nel circuito d'armatura e in quello d'eccitazione ha necessariamente la medesima fase, e, per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] hanno capacità di macinazione sufficiente al bisogno. Il 24% dell'industria molitoria è accentrato a Oslo. giudiziaria e amministrativa fu migliorata con l'introduzione di una laurea obbligatoria in diritto come condizionenecessaria per aspirarvi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] con le moderne scoperte. Generalmente èsufficiente per raccogliere la storia, è sempre utile per conoscere le condizioni anatomiche e funzionali dell'ampolla e dei calici; ènecessario nella piccola calcolosi e specialmente nei calcoli trasparenti e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .) per tonn. 59.943; la marina non èsufficiente a espletare neppure i servizî di cabotaggio del paese Jaén e los Maynas, che a lui - nativo di Guayaquil - era necessario per a sé soltanto il giudizio sulle condizioni d'intervento in un eventuale ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dal t. ordinario, sufficientemente indipendente per permettere la pratica della differenza, che altrimenti si traduce solo nell'emergenza di qualche spettacolo dimostrativo e d'eccezione ma senza alcuna continuità, senza le condizioninecessarie per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] in queste condizioni i centri respiratorî del feto sono irrorati da sangue che non èsufficientemente venoso per stimolarli ad agire. La diminuzione del ritmo respiratorio al disotto di quanto ènecessario perché gli scambî siano sufficientiè un ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] necessariaè di 12÷14 HP per batteria.
Asciugamento. - Segue la lavatura, e ha per oggetto di eliminare l'eccesso di acqua di cui è imbevuta la lana dopo la spremitura e la centrifugazione. In queste condizioni di questa èsufficiente a soddisfare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] internazionale, non èsufficiente ai bisogni quotidiani necessarî con l'emissione di obbligazioni, ed ebbero un periodo di relativa floridezza che durò fino al 1887. La crisi cominciò a manifestarsi dopo quell'anno per le peggiorate condizioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e il 1490, e al secondo periodo del suo soggiorno in Firenze verso il 1505 e a Fiesole. Non conoscendo altro motore che quello umano, il quale non èsufficiente a produrre l'energia necessaria in condizioni tanto fisiologiche quanto patologiche, e nei ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...