LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] può esistere solo in condizioni di non-equilibrio termico e può aversi in è ≈ 3,6 non ènecessario porre rivestimenti riflettenti alle terminazioni. La riflettività, di circa 0,32, dato l'alto guadagno della regione (≈ 1000 cm-1), èsufficiente ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] contiene l'informazione genetica necessaria per codificare tutte le o solo nelle cellule di alcuni tessuti; ciò condiziona non solo lo spettro d'ospite del v e che talvolta, come nel caso del v. dell'immunodeficienza acquisita umana, èsufficiente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] del visibile (40÷70 kcal/mole) èsufficiente solo per omolizzare i legami più deboli, regioselettività della reazione è dovuta alla differente energia di attivazione necessaria per l'estrazione enzima che, catalizzando in condizioni normali, in una ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] necessario descrivere in termini matematici le relazioni tra le grandezze che possono essere osservate e cioè impiegare un modello matematico del sistema; questo modello viene verificato con i dati acquisiti in esperimenti condotti in condizioni ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] necessaria. La carta riempie interamente lo spazio fra avvolgimenti e modo conveniente, cercando di mantenere una sufficiente capacità fra le prime spire ed funzione delle condizioni della rete.
Nel campo dei trasformatori di misura è notevole la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] numero degl'individui èsufficiente per darci una Pechino una conferenza doganale, per stabilire le condizioni alle quali si poteva consentire alla Cina l chiare delle nostre. Soltanto sono necessariamente artificiose le grammatiche che cercano di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la linea di confine nell'Egeo è peraltro necessariamente un po' convenzionale. Con le L' elemento morfologico da solo non èsufficiente; è perciò errato fare una sola regione dell
Dalle sepolture, per speciali condizioni, si sono potuti avere resti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] costosi e oggi totalmente abbandonati, perché ponevano come condizionenecessaria l'economico e facile il tetto, bisogna tenere conto che dietro i telai deve esservi sufficiente spazio perché possa passarvi il carrello che porta il nuovo subbio ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la combinazione può avvenire anche a temperatura ordinaria a condizione di usare il ferro allo stato di grande e formazione di silicati: se la scoria non èsufficientemente basica, il silicio corrode la suola sottraendole le basi necessarie ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] questo caso non è evidentemente necessario che tutti i puntatori vedano il bersaglio, essendo sufficiente che lo veda gradi dalla prora, a una distanza di circa 20.000 metri, e in condizioni di un rollio di 5° per parte, eseguendo il fuoco in ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...