ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] condizioni di cultura, specialmente per aver osato di servirsi del volgare là dove il latino era massimamente richiesto, cioè in cosa dottrinale e scolastica come un commento. Ma era necessario ma ai discreti non èsufficiente quel che dice ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] somma dei tempi impiegati rispettivameme dal proiettile e dal suono, perché si realizzino le condizioninecessarie per l'audizione dell'onda balistica quelle da ricevere, o almeno, se R èsufficientemente grande, che uguagli le più grandi; perciò la ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] la respirazione della retina, mentre in vivo èsufficiente a fare scomparire la glicolisi, con l'interruzione prossimo e punto remoto. - È evidente (e del resto si può provare sperimentalmente) che condizionenecessaria per una visione distinta è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] necessarie: investimenti, infrastrutture e frequenze. La condizione essenziale sarà il gradimento del grande pubblico e che della t. pubblica o della t. commerciale, non è comunque sufficiente a differenziare la t. nelle diverse realtà mondiali per ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni. Per lo più èsufficiente poter disporre di un s'è reso necessario variare la scelta dei filtri a seconda dei colori dell'oggetto da riprendere e delle condizioni in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Trattano delle condizioni richieste in chi vuol conoscere Dio e della immortalità dell'uomo decaduto a cui ènecessaria una grazia più potente: un e la speranza e assistendoli col dono della perseveranza. Il quale aiuto, che solo è valido esufficiente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la sola avvertenza che a viziare quella volontà non èsufficiente, come da alcuni si è sostenuto, la pressione morale esercitata sul vinto dal neutrale sotto bandiera nemica e alle condizioninecessarie per la effettività e obbligatorietà del blocco. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e nelle condizioni presenti nelle cellule èèsufficiente spendere un legame ad alta energia d'idrolisi, per la sintesi del legame fosfodiestereo del DNA e dell'RNA, dove la sintesi avviene secondo uno stampo, ne sono necessari due (14,6 kcal/mol) e ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] con N1 e N2 rispettivamente i numeri di atomi di radio e di emanazione che avremo in queste condizionie con τ1 e τ2 le ènecessaria una serie di operazioni manuali, che richiedono un certo tempo. Solo se questo tempo èsufficientemente ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , nella convinzione che proprio durante la prima infanzia sia possibile rimediare alle condizioni di svantaggio scaturite dagli ambienti di provenienza. Appare necessario però superare il modello tradizionale di s.-asilo, luogo di 'parcheggio' per ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...