STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] stimatore è ''sufficiente''. Una definizione sufficientemente generale è la seguente: uno stimatore T èsufficiente per E(e) = 0; b) E(ee′) = σ2In, σ2>0; c) rango (X) = k.
La prima condizioneè d'immediata percezione e non è strettamente necessaria ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] da determinati impulsi sensitivi e sensoriali, possa essere accettato. Ma non ènecessario usare stimoli condizionati per produrlo: tutte le stimolazioni non dolorose monotonamente ripetute per un tempo sufficientemente lungo tendono a provocare ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] . Condizionenecessaria perché si manifesti è che il materiale sia allo stato solido cristallino e che tende a disporre in tutte le direzioni i singoli atomi magnetici, èsufficiente a vincere l'azione dell'energia di scambio che dispone gli ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] è proporzionale al quadrato della velocità, la potenza necessaria per vincere tale resistenza al moto è variazione di codice verso condizioni più o meno restrittive. e non è previsto alcun gruppo frigorifero a bordo in quanto sarà sufficiente il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] concetto di p. è legato all'idea che ènecessario raggiungere un livello povero è colui che non dispone di sufficiente 'comando' sulle risorse disponibili e non di p.; il numero complessivo di persone in condizioni di p. ammonta a 6.907.000 individui, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] d'onda della radiazione necessariaè infatti più di 10 volte è mantenuta sufficientemente bassa, porta alla loro decomposizione. In altri termini, circuiti molecolari stabili nel tempo devono poter funzionare con una potenza bassissima o, condizione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] e dell’intero sistema grazie alla sofisticata tecnologia necessariae gestione dei dati in modo del tutto indifferente alla condizionesufficiente a sopravvivere massicciamente a calamità naturali e non, terremoti compresi.
Bibliografia: C.E ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] lo favorisce dove ènecessario per indebolire la e ai piccoli stati (come la cessione della Lombardia al duca di Savoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando, nel 1700, Carlo II morì lasciando suo erede Filippo d'Angiò, a condizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] disastrosa ogni 6-7 anni. Questa condizione di cose ha obbligato da tempo immemorabile Tentativi di una valutazione, necessariamente approssimata, della sua non èsufficiente al fabbisogno nazionale, il quale, benché con oscillazioni, è anche in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stati sufficientemente raffinati per produrla e nutrirla". L'assicurazione sulla vita non poteva sottrarsi a questa legge naturale, ed è nata quando furono raggiunte indispensabili condizioni di educazione morale e di tecnicismo, non necessarie a ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...