L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ; tale controllo ènecessario, sia perché le misure precedenti possono riferirsi a condizioni diverse da quelle acque contenenti acido borico, l'aggiunta di carbonato sodico non èsufficiente a trarre giuste deduzioni dal residuo fisso. Ad ogni modo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] In particolare, il bilanciamento tra sottoproblemi è una condizionenecessaria per garantire che la decomposizione attuata computazionale (quantità di tempo o di memoria) necessarioesufficiente per risolvere un problema con un determinato modello ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dissertazione di laurea è conclusione necessaria del corso di studî, in quanto condizione per il conseguimento relativa per le aule destinate a insegnamenti teorici e in questo caso èsufficiente rialzare il piano della cattedra di circa 50 cm ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dell'ospite al tumore. Va sottolineato, tuttavia, che la localizzazione sulla superficie cellulare ècondizionenecessaria ma non sufficiente per considerare un antigene tumorale "antigene del trapianto". Questa qualifica dev'essere attribuita ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] percepito nel periodo lavorativo e che nel periodo lavorativo si risparmi a sufficienza per sostenere lo stesso r. si possa formare e mantenere nel tempo e nello spazio ènecessario che siano assicurate condizioni di stabilità economico-sociale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] condizione locale soltanto da principio diede motivo a un'industria. Tale è, per esempio, il caso dell'industria della porcellana della Turingia, dove esisteva il caolino, materia prima necessaria, e musica non gli èsufficiente (questo contrasto fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] apostolici, balza, con sufficiente nettezza e differenziata, la gerarchia, e disformità di condizioni politiche e giuridiche tra regione e 13-16), la politica dell'Impero romano doveva necessariamente essere ostile a una religione che vietava ai suoi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] da L. Kahn all'architettura, e dall'appassionata ricerca di una tradizione americana operata da R. Venturi nei suoi scritti.
Pur generalmente partecipi della condizione post-moderna, non esenti dalle necessarie compromissioni con il mercato, sono ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] prenda parte al fenomeno, ma èsufficiente che il combustibile sia stato introdotto nel cilindro e abbia avuto il tempo di della combustione.
Condizioninecessarie per ottenere una tale completa diffusione trasversale e completa stratificazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] problemi tecnici e finanziari in parte sufficientemente studiati e che sarà compito dell'Italia nuova affrontare e gradatamente necessarie al miglior sostentamento delle famiglie e ne ordina l'aggiudicazione all'erede favorito da migliori condizioni ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...