Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] (anche per l’uso dei modi e tempi del verbo), di cui una (protasi) esprime la condizionenecessaria per l’avverarsi del fatto espresso dall’altra (apodosi). La protasi, che è subordinata all’apodosi, è introdotta dalla congiunzione se. Nella sintassi ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] è, almeno per onde di frequenza sino a circa 100 GHz, molto minore del periodo dell’onda di lavoro: è molto difficile soddisfare una condizioneèsufficiente connettere fra le due spire f enecessaria larghezza di banda utile si ottiene dimensionando e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ), se ènecessaria per l’esercizio del d. stesso, non lo è per la condizioni dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; per il miglioramento delle condizioni dei feriti, dei malati e uomini e contestualmente ragione sufficiente di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo: questo è uno dei , sono anche rapporti di p.: perché lo diventino ènecessaria la presenza di almeno uno dei due requisiti che ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e delle navi anche in condizioni di mare agitato e consente pertanto di ridurre dell’agitazione ondosa interna ènecessaria comunque l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] dosata nella quantità necessaria per regolarizzare strutture nelle condizioni di vincolo e di carico e scuotimenti che lo potrebbero danneggiare; trascorso un periodo sufficiente di tempo, che varia con il tipo del legante e con la natura dell’opera e ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] , di polizia, sanitarie e in genere tutte quelle necessarie per tale traffico; il secondo è destinato al traffico interno di uno Stato; nel terzo è possibile sbarcare viaggiatori e merci senza dover effettuare operazioni doganali a condizione che i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . In questo caso èsufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo punto , il suo essere funzionale alla creazione di quelle condizioni di emergenza già evocate, situazioni attraverso le quali l ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] evoluzione, che sono precisamente i contrarî delle 4 condizioni sopra elencate e cioè: 1) la mutabilità; 2) la selezione ènecessario che essi siano chiaramente dimostrati.
3) È questione indecisa se il "meccanismo selezione-caso", che èsufficiente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] volte che il consumo è stato sufficiente a consentirla, ha portato a forti diminuzioni del costo di produzione e queste, alla loro verso un più razionale e organico assetto. Condizionenecessaria per la loro costituzione è che essa sia richiesta ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...