Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , per spiegare il flusso osservato, èsufficiente supporre che ciascuna galassia dell’ammasso contribuisca all’alimentazione della r. con un’energia di 1040 J/anno, un valore che è 10 volte più piccolo dell’energia necessaria a sostenere il flusso di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] quali emettono elettroni mentre altri emettono positroni.
La condizionenecessaria a cui deve soddisfare un nuclide per poter subire contenere un numero di nucleoni sufficiente a ottenere effetti d’insieme non usuali e la formazione di un plasma di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] possono essere, e sono normalmente, di carattere fonico-acustico. La vocalità non è una caratteristica necessaria del l. e per la farfalla del baco da seta (Bombyx mori) èsufficiente il contatto con 10–4μg, circa 30 molecole.
Linguaggio e ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] è reso necessario per poter formulare in termini corpuscolari (ee. quantistica si distinguono per il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione energia èsufficiente, di nuove particelle. Quest’ultimo processo è ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] a un modello numerico è la convergenza, ovvero che un→u per n→∞. Condizionenecessaria perché ciò avvenga è che Fn traduca correttamente di un campione macroscopico di materia, ma sufficientemente piccolo da consentire la soluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale ènecessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] il vino da questo frutto prodotto. La chiave è il può essere: la perfetta qualità del frutto è infatti condizionenecessaria ma non sufficiente per la produzione di un vino di qualità superiore. Se è vero che un vino eccellente non può derivare da ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fase del second’ordine), si ha la seguente condizione, necessaria ma non sufficiente, affinché l’energia libera sia minima: p= rottura di tipo fragile. La temperatura di t. a duttilità nulla è quella alla quale, in una t. duttile-fragile, si rompe l ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] del danno. Tuttavia, per le Sezioni unite della Corte di cassazione, «la lesione dell’interesse legittimo ècondizionenecessaria, ma non sufficiente, per accedere alla tutela risarcitoria ex art. 2043 c.c., poiché occorre altresì che risulti leso ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] esemplificativo, come rientranti nella cooperazione internazionale.
Il possesso dei requisiti menzionati è tuttavia condizionenecessaria ma non sufficiente, ai fini dell’attribuzione della qualità di istituto specializzato; questa deriva infatti ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] condizionano la vita, lo stato di salute e l’omeostasi, enecessariee infine si aprì lo studio degli elementi minerali, macro ee del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fase di aspirazione èsufficiente ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...