flesso
flesso punto interno al dominio di una funzione reale, in esso derivabile, in cui il grafico attraversa localmente la sua tangente. Più precisamente, un punto x̄ interno al dominio D di una funzione [...] del flesso si deduce dal cambiamento di segno della derivata di ordine 2k, che si annulla nell’origine. Anche questa condizione però èsufficiente ma non necessaria: la funzione y = x3 + x5[2 + cos(x−1)] ha il segno di x, quindi attraversa la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e amministrativi necessari alla loro piena attuazione, rivelando i limiti strutturali del processo riformatore. Il suo carattere assai cauto non èsufficiente ’arco costituzionale. Al rifiuto della DC, condizionato dal veto degli Stati Uniti, il PCI ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] l’unificazione di ricchezza e potere (anziché di virtù e potere) e il dominio del ricco sul povero sono fattori di corruzione e di decadenza culturale-morale. Nel Contrat social (1762) Rousseau elenca le condizioninecessarie perché un popolo possa ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] contratti per il cui perfezionamento èsufficiente il solo consenso, reali quei divergenze sulla qualità econdizione della cosa venduta e della conseguente verifica deve assumere tutte le iniziative necessarie a riportare gli oneri contrattuali ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e quello contemporaneo è stata apportata nel Medioevo, sempre per opera dei canonisti, con l’introduzione, quale requisito necessario del matrimonio, di una celebrazione formale (nel diritto romano era sufficiente delle condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] componenti ortogonali al piano di diffusione. In tali ultime condizioni la radiazione dovrebbe essere totalmente polarizzata in un piano polarizzata è assorbito più dell’altro (➔ pleocroismo); così, se lo spessore della sostanza èsufficiente, emerge ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la statistica, considerando che ciascuna di esse costituisca una condizionenecessaria ma non sufficiente per una comprensione effettiva delle relazioni quantitative dei sistemi ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] democrazie pluraliste. Il carattere di scelta delle elezioni presuppone, quindi, un pluralismo politico-partitico, anche se ciò è una condizionenecessaria, ma non sufficiente: il pluralismo finisce, infatti, con l’essere negato non solo quando vi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , materiali strutturali ecc.), dalla loro quantità, forma e distribuzione geometrica. Condizionenecessaria perché la reazione si automantenga è che sia k>1.
Tale condizione non è però sufficiente, perché neutroni possono sfuggire dal mezzo al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] caratterizzare un sistema macroscopico èsufficiente un numero relativamente piccolo di parametri, cioè quelli necessari per specificare il suo dai punti di coordinate:
con la condizione δpδq=h, dove con h è da intendersi una costante, a priori ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...