I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il legame del tRNA, nelle due differenti condizioni, è essenzialmente simile e che l'rRNA contribuisce alla formazione di ènecessariaesufficiente per la protezione dell'rRNA 23S. Si può, quindi, concludere che le interazioni osservate tra tRNA e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di deprivazione sociale come condizionenecessaria o sufficiente perché un individuo divenga tossicodipendente. Il processo attraverso cui un attore sociale giunge ad assumere droga ed eventualmente a diventare dipendente è dunque assai complesso ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in atto un processo di catch up. Ovviamente la convergenza come sopra definita non è una condizionenecessaria né sufficiente per il catch up.
I due filoni sopra considerati hanno utilizzato differenti indici di squilibrio regionale. Il primo filone ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] L'ingresso nella gilda è quasi sempre subordinato a precise condizioni: essere cittadino della città necessariaesufficiente assistenza e aiuto, che il nuovo ordinamento sindacale e corporativo abbia carattere eccessivamente burocratico e politico, e ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] simultanea e reciproca degli armamenti, secondo norme e garanzie da stabilirsi, nella misura necessariaesufficiente al alieni dal mitigare in qualche modo il rigore di quelle condizioni che, abbattuto il principato civile della Santa Sede, furono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] causa, necessariaesufficiente. Tutte le malattie sono determinate da una serie complessa di fattori e di salute degli individui dipenderebbe solo in minima parte dalle condizioni economiche e sociali del proprio ambiente di vita; piuttosto, sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] senza riuscire a possederla. Il consenso è dunque condizione nello stesso tempo necessariaesufficiente perché ci sia peccato. Ma se il consenso al male è individuale e soggettivo, universale e oggettiva è invece l’individuazione, demandata a Dio ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] . In un’occlusiva è infatti sufficiente chiudere il diaframma: è fisiologicamente possibile creare un diaframma stretto e aprire il varco rinovelare), ma è dovuta alla natura stessa della consonante fricativa, in cui la condizionenecessariaè ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] l’ufficio. Precisava che non sapeva chi fossi e cosa facessi, e nello spiegargli cosa facevo o, ancor meglio, sono tuttavia una condizionenecessaria né sufficiente per l’identificazione di un imperfetto storico. Non sono necessari, come dimostra ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] portati a capovolgere la gerarchia naturale, e a cercare di definire la causa a partire dal concetto di condizione, e cioè come condizionenecessaria, o sufficiente, o necessariaesufficiente. Come fondamento della descrizione linguistica, tuttavia ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...