Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] dello stesso tipo della [2]
[16] sx = sx1(x − vt) + sx2(x + vt),
dove sx1, sx2 sono funzioni determinabili in base alle condizionialcontorno e iniziali. Le superfici (o fronti) d’o., ognuna delle quali è il luogo dei punti in cui l’argomento della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] nel generico punto del sistema. Il quadro delle relazioni fondamentali si completa con l’aggiunta delle condizionialcontorno, riassumibili nell’eguaglianza, vettoriale, fra l’intensità f della forza superficiale esterna e lo sforzo specifico ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] complessa, di oscillazioni elastiche e di onde elettromagnetiche, quali si ottengono risolvendo, con le appropriate condizionialcontorno, il sistema di equazioni differenziali che descrivono lo stato fisico del p. medesimo. Occorre tener presente ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] d’onda. Lo studio di questi fenomeni è riconducibile alla risoluzione dell’equazione delle onde con le condizionialcontorno imposte dal problema allo studio (➔ onda). Le difficoltà formali connesse alla risoluzione di questa equazione differenziale ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] un corso d’acqua, previsione che può realizzarsi a condizione di disporre di sistemi di telemisura sui bacini idrografici; che scemano di funzionalità al mutare continuo delle situazioni territoriali alcontorno.
Metodologie di intervento La ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] le quantità sono denominate costanti secondarie. I termini V+(s) e V–(s) sono delle quantità che dipendono dalle condizionialcontorno e cioè dal generatore e dall’impedenza di carico. Il primo termine dà conto dei fenomeni propagativi nel senso ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] , le proprietà statistiche della t. alle piccole scale di lunghezza seguano leggi di scala universali, indipendenti da condizionialcontorno, tipo di fluido o forzamento esterno, e che gli esponenti di queste leggi si possano calcolare in base ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ) e se il dielettrico si suppone omogeneo, isotropo, perfettamente isolante (resistenza infinita). In queste ipotesi le condizionialcontorno alle quali deve soddisfare il campo elettromagnetico dell'onda eventualmente esistente nella guida devono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] è un dielettrico e il secondo un buon conduttore, la condizione di continuità esige che la componente tangenziale di E sia si annullino sulle pareti. È un classico problema di valori alcontorno della fisica matematica. Si trova, in generale, che, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e ruotare nel loro piano, si arriva ad una equazione risolvente di w1(x) del tipo:
con le condizionialcontorno:
e:
con le condizionialcontorno:
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'asse x di tutte le forze che ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...