Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] meno recente, quando la «conservazione» era condizione essenziale per la stessa sopravvivenza, per garantire perpetuo Cornaro.
Lasciare libero sfogo al salso, anche nei frastagliati recessi paludosi che contornavano il bacino lagunare propriamente ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] campo delle arti figurative si concretizza in un complesso unitario di idee al cui centro è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria dalle linee di contorno scure e decise, sembrano, per la loro durezza, intagliati nel legno. La condizione dell'uomo è ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] seguissero in origine tutto il contorno della penisoletta, includendo anche Kalabaktepe traccia di manufatti, in migliori condizioni è l'ampio ripiano esposto ad situ, reca sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il segreto protegge aderenti e dirigenti ed è condizione di prosecuzione delle attività tanto più in un pollice e questo secondo pollice si presenta al primo. Il secondo pollice sceglie di nuovo quattro notturni, con un contorno di bevute e di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] 1 milioni, pari al 24% del totale.
Quali siano le ragioni storiche di questa umiliante condizione (dalla tarda unità libro tende a perdere via via la nettezza del suo contorno, finendo progressivamente per erodersi e disgregarsi. Il fenomeno ha ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] talora affermate senza tener conto delle condizioni di contorno che delimitano il loro ambito di validità a Dublino, mentre un'impresa o un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nel rugby, un mezzo per migliorare le condizioni fisiche dei lavoratori. Come si è detto regole, le interpreta e le applica al caso concreto nell'immediatezza dell'azione. sociologico del problema: delineare il contorno di massima di una categoria ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , a parte quella proprio dell’età pensionabile. Fa peraltro da contorno, legittimante questa scelta, la stessa normativa europea (dir. CE della decontribuzione di cui al testo, che è pur sempre limitata e fortemente condizionata, in ragione della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] cosa possiamo dire della forma? In termini matematici ogni contorno può essere ricostruito attraverso una combinazione lineare di descrittori di era quella abbinata al campione, e la scimmia doveva scegliere quella corretta (condizione P ACS). ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] socio, Antonio di Anghiari, che si stabilì a Borgo intorno al 1430. Antonio era in stretti rapporti con il padre del F colore con il contorno e l'ombreggiatura chiesa venisse eretta subito, e la sua condizione di non finito va forse spiegata con un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...