Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] che ne sia stata la provenienza. Etrusco e di condizione servile appare il pittore della Tomba dei Giocolieri, se .C., compare un modesto uso di velature accanto al perdurante dominio della linea di contorno, mentre l'alone nero è divenuto un fondale ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di edifici ecclesiastici, grandi o minori, le fanno da contorno nell'area. E un embrione di città senza ancora resta ad ogni modo straordinario il ricorso al concetto di povertà per individui in condizione di armare navi e andarsene a trafficare ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] attori nazionali, confinando quelli veneti solo nelle parti di contorno, rassembla questi ultimi(44) per Il ventaglio goldoniano al rientro nei teatri, anche per le resistenze del vicinato, stanco dei rumori e dei movimenti condizionati durante ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] un fugace accenno, aveva segnalato al Ministero dell'Interno: "Le condizioni igienico-sanitarie, sia nel capoluogo vino; soltanto a Natale e Pasqua c'erano la carne e il contorno), e distribuì 14.289 pacchi natalizi (un chilo di carne, un chilo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] assolutamente nuova per la linea di contorno dei corpi.
La recente mostra in una mano e il kerykèion nell'altra; al suo fianco il satiro Oreimachos che tiene la cetra lasciato una traccia che ancora condiziona le ricerche più interessanti sulla ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'antiquitas, le parole degli auctores, la tradizione sono la condizione indispensabile per il progresso dei moderni. Per Giovanni i moderni sono , poi più attenti al rapporto tra immagine centrale e contorno decorativo, infine trasformazione del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , nonché per una miriade di personaggi del contorno, procuratori e mediatori dei trasferimenti, tecnici e Al giornalismo sportivo spetterà sempre più il compito di esercitare la propria funzione critica circa l'adempimento di questa condizione ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] spirituali e temporali", e di fronte al quale tutti, compresi i prelati e il clero, sono solo contorno (135): come fosse lui il vero ).
Sembra che anche la politica del governo restasse condizionata. Non per nulla il Dominici divenne intimo del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] delle prostitute — si rivolgevano al «Gazzettino» quei cittadini che lamentavano, nel 1928, la condizione del loro «povero campo» tuttavia, i toni si appesantiscono e i discorsi assumono i contorni di una vera e propria battaglia per la ‘bonifica ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ed è certo che alcuni dei progetti di quegli anni risulteranno condizionare in modo del tutto particolare la forma dei due sistemi di proprie sedi, in particolare in aree cittadine di contornoal fulcro principale dello scambio e del potere civile ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...