TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] ne costituiscono il substrato profondo. Al trasporto del materiale minuto e formare brecce, costituite da blocchi a contorno irregolare, o da bombe vulcaniche più in seguito, e ciò costituisce una condizione favorevole per la formazione di depositi ...
Leggi Tutto
NEVAIO (fr. névé; sp. nevado; ted. Schneefeld; ingl. snow-field)
AIdo Sestini
Un nevaio è una massa di neve, e in parte anche di nevato (v.) e di ghiaccio, che persiste naturalmente sul suolo da un anno [...] sono dei ghiacciai che non superano due ettari); il loro contorno è variabile da un anno all'altro, pur nella parte in entrambi i casi sono condizionati all'azione del vento e delle valanghe. Per i nevai al disopra del limite la mancata formazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Traiano a Benevento, l'Arco di Settimio Severo al Foro e, in diverse condizioni, l'Arco di Costantino a Roma, nei quali si espandono a ventaglio e si intersecano, disponendosi come i contorni degli elementi di una pigna.
A Roma, Costantino farà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] entrate. E non è facile collocare al meglio il dazio del vino, della guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare tutti i luoghi cari e ai loro amati "contorni".
La morte non guarda in faccia a nessuno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] condizionati, a organizzare mostre senza giuria, ma la loro gratitudine si volge indifferentemente al Direttore dei Musei di Monaco, H. von Tschudi, al valore costruttivo ed espressivo della linea di contorno, che anche i francesi spesso assumono per ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] osserva una evoluzione più chiara, fa risaltare i contorni di questa periferia. La redazione del capitolare originario triangoli nei modi e alle condizioni dell'ultima assegnazione"; "i magnifici provveditori al sale vogliono costruire dei fari ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] : la rivoluzione puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre loro flotta ("with their powerful armada") potevano mostrare al mondo la condizione rovinosa di quella ottomana: così che i Veneziani erano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] architettonica sperimentata opportunamente destoricizzato e condizionatoal rigido presupposto. L'esortazione aristotelica campeggiavano oltre alla figura del committente anche, a contorno, santi e allegorie religiose, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in grado di ‛prestare attenzione' ai contorni di uno stimolo al quale è ‛interessato'. I neuroni di le terminazioni primarie misurano la lunghezza del muscolo in condizioni stazionarie, mentre misurano velocità e lunghezza dello spostamento quando ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] che tali caratteristiche variano secondo le condizioni meteorologiche, al velista accorto è richiesta una particolare ruggenti della Coppa America. Quello che viene dopo è contorno e racconta di Dennis Conner sempre presente, vecchio saggio ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...