PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] al contrario, possono cristallizzare facilmente anche negli strati superficiali, perché la presenza di elementi volatili non è condizione sono venuti a contornarli e a racchiuderli, pur conservando in parte il proprio contorno poliedrico (ipidiomorfi) ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , e distribuiamo sul suo contorno L delle temperature arbitrarie, l'operatore f (A), soddisfi convenienti condizioni di regolarità. Tale è il caso dell y1, y2,..., ym) viene allora a corrispondere, al limite, l'indice continuo t, variabile tra ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Sommo Pontefice, il quale, data la sua speciale condizione di capo spirituale della cristianità, anche dopo il avente sul dritto, contornato da spighe, una stella a cinque raggi e la leggenda: Al merito agrario, ovvero Al merito industriale; e in ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] lo spazio entro il quale si gira e più semplice il contorno" (Carducci). Senza uscire dal grazioso e dal piccolo, cercati dalla al momento in cui il rinnovamento del gusto poetico stabilì, attraverso i testi madrigaleschi, la prima condizione ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] , l'uno stretto al mestiere dell'arte, l'aspirazione realistica, l'altro che si ricollega alla condizione della civihà, la della visione di G. Da essa derivarono la morbidezza del contorno o forma aperta, l'immersione dell'immagine nell'atmosfera, ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] consiste, analogamente al caso aritmetico considerato dapprincipio, nella ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti in un integrale assoluto, esteso a una varietà avente per contorno la varietà chiusa, cui va esteso l'invariante relativo (H ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] cerchi di schematizzare i caratteri di un tale moto si trova che la condizione necessaria perché in un punto P (x, y, z) del con σ un qualsiasi diaframma avente per contorno l, si applica al vettore v/2 e al suo rotore w la formula dello Stokes ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] condizioni v. insieme, n. 4) e di più sia tale, che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, appartenga tutto all'insieme. Il contorno la sfera di raggio d/(n +1), descritte intorno al suo centro di gravità (per distribuzione omogenea di masse ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] pleistocenica è dovuto il capriccioso contorno delle piccole e grandi baie superiori ai 25 mila ab., la percentuale si riduce al 60% circa). Comunque lo stato, fra quelli della stata colpita duramente dalla nuova condizione politica del paese (fra l ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] "il peso dell'uno è uguale al peso dell'altro)" ecc. Nella possibile formare una classe ben definita dalla condizione di contenere, insieme con a, anche e poliedri e poi per figure a contorno curvo, è stata sviluppata criticamente col contributo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...