MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] risente l'azione dell'atropina e dell'eserina. Il contorno pupillare, per l'afflosciarsi del globo oculare, si dimostra ai segni del volto del cadavere, per dedurne la condizione dello spirito nell'al di là; e talvolta estendono l'ispezione a tutto ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] positivo di ridurre le sollecitazioni nelle s. di contorno e di migliorare la stabilità della tensostruttura nei riguardi modificano parallelamente le condizioni d'impiego dei materiali (calcestruzzo e acciaio), con la conseguenza che, al di là di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] come per esempio era il Manyema al tempo di Livingstone, malgrado le tristi condizioni in cui si trovavano allora nel Camerun. Gli scudi di pelle e di cuoio, comunemente a contorno ovale, variamente decorati e talora anche dipinti, sono in uso in ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] è desumibile solo in guisa approssimata da condizioni intrinseche al bacino. L'osservazione del vivente c'insegna dall'esterno verso dietro e l'interno. I rilievi che contornano la troclea patellare sono discretamente distanti, ma la gola, malgrado ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] germe che compare sul contorno papillare dell'epitelio del al raffreddamento della cute. Ma per quanto l'aumentata vascolarizzazione della cute e delle ghiandole in essa contenute sia una condizione molto favorevole per la secrezione, tale condizione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] trova invece nell'età successiva le condizioni favorevoli al suo pieno sviluppo.
L'individualismo mantello e il cappello di porpora), le guardie del corpo (σωματοϕύλακες), il contorno di paggi. Segno visibile della sua potenza è il fasto. La vita ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] dall'America fu data dal proprietario al "New York Yacht Club", a condizione di accettare le sfide dei campioni corsa d'Europa:
In questa, F è il bordo libero. Il contorno P viene misurato in quella parte dello scafo dove la misura stessa risulta ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] i restano costanti al variare dell'altezza dell'acqua, sarà q = Kh3/2, che è la legge di Guglielmini. Queste condizioni però non sempre stramazzo, e però l'altezza d'acqua sul suo contorno si dovrebbe presumere costante. Dalla vasca che circonda il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] . La scelta del fissatore è inoltre condizionata dalla colorazione che si vuole fare subire al pezzo; per alcuni metodi di colorazione ottica, ecc.
Alcune osservazioni (sul colore, contorno, eventuali tracce di sfaldatura) si possono compiere anche ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] al polmone (percussione topografica o delimitante). Dapprima per opera di Auenbrugger, fu applicata la percussione comparativa allo studio delle condizioni perpendicolare sulla parete anteriore toracica del contorno della figura cardiaca vista dal ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...