Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] della lingua sono strettamente correlate al tipo di nutrimento. Negli animali localizzata in aree specifiche (contorno degli occhi negli uomini). Strutture questo organo presenta, anche in condizioni morbose che non lo coinvolgono direttamente ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] ricavarne il profilo appoggiandolo sul foglio di carta, seguendone il contorno con la matita e le parti interne con un ago tempo, che gli avrebbe consentito di aggiornarsi e conferire al suo studio l’auspicata robustezza, Vittadini entrò in una fase ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] quando sono dati i valori della parte reale sul contorno del campo. L’ambiente geometrico in cui Riemann e si dà una condizione necessaria e sufficiente d’ einer gegebenen Grösse (Sul numero dei primi al di sotto di una grandezza data), che ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] , il suo annullarsi identico costituisce la condizione necessaria e sufficiente, come dire la a una linea chiusa l è uguale al flusso del rotore di v attraverso una qualunque superficie S(l) che abbia l come contorno ∮c v✄dl=ʃS(l) rotv✄ndS ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] affini a quelli rivendicati nella registrazione, a condizione che sussista un rischio di confusione o di di uno dei requisiti essenziali al momento della registrazione; qualora questi fuoco nel neonato Macchie a contorno irregolare, di colore rosso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Inghilterra nel sec. XIX. Giunta al trono diciottenne nel 1837 in condizioni difficili e mentre l'Inghilterra era quello di Matthew Paris. Una diversa scuola di disegno a solo contorno ci è rivelata da un manoscritto del sec. XIV conservato nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prese in esame (minor resistenza al lavoro penoso, frequenza delle gravidanze, condizione d'inferiorità della donna nella vita cui è disteso uno strato di pasta di riso. Il disegno a contorni è parte essenziale dei dipinti, ma non è il solo mezzo all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] creazione di rade che non lungo il sabbioso, arido contorno del golfo, i diaframmi montuosi (arenarie e scisti netto tra questi e i veri e proprî sedentarî; al contrario, le condizioni ambientali creano una gamma assai varia di stadî intermedî ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è dovuto al fatto che essa rappresenta lo sbocco naturale di un vastissimo retroterra, ma le sue condizioni topografiche sono più alto interesse: un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene largo fino a coprire ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in queste condizioni a quelli delle parti marginali, come sarebbero viste nello stesso soggetto, che fosse sezionato mettendo allo scoperto la faccia anteriore del cuore. E così, a destra, il contorno è determinato successivamente, dall'alto al basso ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...