Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] il credito agrario, le condizioni igieniche dei centri urbani della città di Napoli e del suo contorno, Napoli 1792.
Giornale di viaggio in M. Rao, «In esecuzione de’ sovrani incarichi»: le relazioni al re di Giuseppe Maria Galanti, pp. 55-71; M. ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] che la durata vocalica è correlata al tratto di accento e quindi alla struttura esempio in fig. 3). L’altra condizione per una fonologia dell’intonazione è trovare di italiano. Come si vede, il contorno intonativo continuo è stato scomposto in ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] e farne l'uso che preferiva, alla sola condizione di non usurpare stemmi altrui.Contemporaneamente, segni d'identità ricostruire lo stemma e il suo contorno come anche per isolarlo dalla superficie su cui si inscrive al fine di riconoscerne gli assi. ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] causale con la conclusione: da condizione favorevole (se non necessaria) al realizzarsi del contenuto espresso dalla principale le separa dal cotesto precedente e hanno un contorno intonativo particolare: questi tratti ne sottolineano il carattere ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] Dunque ogni verbo richiede un contorno sintattico obbligatorio, costituito dagli o la sarta ha adattato la manica al vestito. La conclusione è che anche , infatti, che la polisemia è una condizione abbastanza normale del lessico, ne consegue che ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] quale stabilisce che parti delimitate da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è con quelli della parte destra, il romboide che si ricostituisce al centro, non può essere visto come foro, anche se ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] spesso pesante la prevalenza e l'incidenza delle condizioni morbose o di rischio. Per fare un ecc.), sia la linea di contorno del cranio visto secondo le 'individuarono tipi fisici diversi in relazione al differente rapporto proporzionale fra la testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] bacillo, ma soprattutto ad un miglioramento delle condizioni economiche e al conseguente aumento della natività. Le terre e gnocchi. Fave e fagioli, lenticchie e ceci sono usati anche come contorno ai piatti di carne. Su ogni tavola, povera o ricca, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] eventi, il "vero" teorizzato dal C., stimolo e condizione allo scatto della fantasia, e supporto dell'intera struttura romanzesca del contrasto stilistico-espressivo tra contorno e sfumato, l'abbandono delle ambizioni al discorso ideologizzato, e l' ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] condizione che il negus venisse esonerato da qualsiasi responsabilità per le condizioni il monte Godou e il monte Arelita; il 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal e di cui venne esplorato il contorno.
Il 6 aprile la spedizione ripartì ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...