BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] con gli ambienti romani più o meno condizionati dalle direttive culturali del regime a far scenario e i personaggi di contorno: sugli interni borghesi odoranti del pensiero.
Il crocianesimo del B. non va al di là di questa lezione di ordine mentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] inverno il freddo e la luce ridotta costringono al riposo sia la terra che gli uomini. I imperiale), soprattutto per i cittadini di condizione non elevata. Da questo momento il antimonio si usano per il contorno occhi.
Abbigliamento
Ancor più dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , sapevo che questo implicava l'instabilità del vuoto, una condizione che invalidava la teoria. La mia opinione personale era che diagramma successivo al disco avrebbe coinvolto un world sheet dotato di una topologia di un anello con due contorni. Le ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'elice, che costituisce il contorno superiore del padiglione e con la plica cutanea, priva di scheletro cartilagineo situata al di sotto del trago, dell'antitrago e per lo più secondario ad altre condizioni morbose. La sintomatologia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] condizione fondamentale nella teoria di Weierstrass.
È importante osservare che le lezioni di Weierstrass rimasero inedite fino al esistenza e la regolarità delle superfici minime di assegnato contorno. Questa sfida fu raccolta nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] al grande pettorale, al sottoscapolare, al grande rotondo, al coracobrachiale, al capo lungo del tricipite e al incisura che si articola con il contorno del capitello radiale. L'articolazione e pronazione è la condizione di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...]
Il canto si innalza a condizione che sia alleggerita la sua gioia fuori dell’oblio ove la mia voce relega ogni contorno, in quanto qualcosa d’altro che i calici fuor che il nostro dolor. Negletta prole
nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
de’ ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fiocco di neve è facile osservare che il suo contorno è talmente variabile che non è possibile definire una aspetto di predicibilità rispetto alle condizioni iniziali. Lo studio di all'area in nero della fig. 6. Al di fuori di questa figura i vari ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] suo maestro, la quale, per datazione e condizione sociale, viene riconosciuta dallo studioso nella moglie di episodi laterali a contorno di una più rilevante scena centrale. Il principe condotto dalla Virtù e dal Merito al trono è infatti affiancato ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] la mammella appare piatta con lunghi capezzoli sporgenti, condizione, questa, molto efficace ai fini del nutrimento della mm. Esso è situato al centro dell'areola mammaria, una zona cutanea anch'essa pigmentata, a contorno circolare, del diametro di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...