Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] enunciato mette in primo piano che la condizione perché questo accada è che l’emittente :
(18) a. Giorgio è sceso al Savoy
(rema)
Ma se il contesto (62), mediante la rappresentazione spettrografica del contorno intonativo (da Panunzi 2009):
(56) è ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] e il sacro è stato spezzato, l'attaccamento al regno del trascendente è stato reciso.La prima l'opportunità di competere, e che le condizioni della competizione devono essere le medesime per sport moderno fa da contorno un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] crearsi in relazione al colore, alla densità, alla trama o per la presenza di un contorno. Un primo criterio in serie. Perché si percepisca il movimento sono necessarie delle condizioni ottimali. Se la cadenza di accensione è troppo lenta l'illusione ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] durante la vita embrionale si ha una particolare condizione della circolazione, dovuta al fatto che molti organi, fra i quali radiologico offre informazioni sul cuore (il cosiddetto doppio contorno del profilo destro e l'impronta sull'esofago trattato ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] 1) si ottiene introducendo nel modello delle sfere rigide la condizione che la reazione abbia luogo solo se l'energia di collisione , F + D2, presentate nella ‛mappa di contorno' (contour map) relativa al prodotto di reazione DF. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di teatro giunto al limite della vita; fra audizioni, contrasti e discussioni si assiepano figure di contorno, finché la brucianti ricordi della Shoah, metafora di una tragedia della condizione umana che l’ultima pagina sublima in una pacata catarsi ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] elettori, soltanto l'1,5% in meno rispetto al 1996), e soprattutto perché la legge finanziaria aveva imposto .
Ancora tre considerazioni di contorno. La prima è sull' metà più uno dei voti; quando questa condizione non si verifichi, si procede a una ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] bel vero nei lavori d'immaginazione è quello che corrisponde a queste condizioni, cioè il verosimile che si può definire un sistema di ragioni per sviluppa, attorno al filo centrale della narrazione, una serie di personaggi di contorno, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] al di là di rapporti personali amichevoli con O., quindi, tutto indicava che a lui fosse affidato il compito (1221) di svolgere una sua azione nei comuni dell'Italia centrosettentrionale per predisporre le condizioni aspetti di contorno dell'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo o negativo (nel seguito per semplificare ci limiteremo al caso di valori equidistanti, ma esistono anche formule y′=f(x,y) e in una condizione iniziale y(x0)=y0 (in questa notazione, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...