Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] realizzarono questo programma completamente, ma trovarono entrambi un'importante condizione necessaria per la realizzabilità di un line drawing come l'uso della stessa estrazione dei contorni (Morel e Solimini, 1995). Al di là di queste importanti ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] sufficiente evidenza aumenta in rapporto al crescere della prima condizione (distanza) e al diminuire della seconda (velocità le differenti varietà vi è la configurazione del contorno intonativo. La descrizione di queste caratteristiche, nella ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /s/ solo in posizione intervocalica, a condizione che si trovi all’interno di morfema lessicale o al suo confine finale:
(7) chiese tipo di rappresentazione consente di analizzare il contorno intonativo in modo da interfacciarlo con altre componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] mediante la deformazione del contorno di integrazione - e sull'infinità delle coppie (p;p1p2) con la condizione p−p1p2=2 - un 'quasi' problema un numero primo, μ(n)=(−1)ν se n è uguale al prodotto di ν numeri primi distinti), mentre Noam D. Elkies ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] ’intende affrancare l’artifex dalla condizione corporativa di artigiano/maestro di disegno di contorno; compositione, divenne liquido. Or veduto di avere risuscitato un morto, contro al credere di tutti quegli ignioranti, e’ mi tornò tanto vigore ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] orizzontale sia coinvolto in effetti di contorno, chiamati anche effetti contestuali (Gilbert, dieci volte più estesa (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la metafora della simulazioni sono state studiate le condizioni di stabilità per l'attività ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , posto sul contorno della matrice, o una pinna dorsale, saldata o incernierata perpendicolarmente al dorso del tipario dei santi vescovi e dei santi militari e si è quindi nella condizione di identificare anche i santi meno noti, come s. Giacinto, s ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , questa attività ha proseguito con l'assistenza settoriale e s'è ampliata con il dialogo sulle condizioni di contorno necessarie al successo di tutti gli interventi, sia progettuali che settoriali: regimi commerciali e dei tassi di cambio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] avente un assegnato contorno sghembo semplice chiuso, egli trovò come condizione necessaria che in una di Klügel, ma fu probabilmente a causa di questo che s'interessò al problema.
Lambert richiama l'attenzione su una figura simile a quella di ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] .
Come si vede, l'emergenza di condizioni politiche favorevoli al NHS fu dovuta alla marcata debolezza di alcuni paesi hanno cominciato a porre restrizioni al ricorso di certe prestazioni di contorno (cure termali, protesi, assistenza dentistica di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...