Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] psicologia è quello di porsi in condizioni di ‛ingenuità' di fronte al fatto psichico, di coglierlo nella fenomenicità raggruppate se animate da un moto comune; se una figura ha contorni interrotti è vista integra; si ha anche la tendenza a ridurre ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] le figure senza contorno». Ma anche queste con «un giovinotto con la ghirlanda dell’hellera intorno [al capo]», nella mano destra «un rampaccio d’uva», medesimo ragazzo, intanto riesce a fingere la sua condizione di angelo, in quanto, con un autentico ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] alla rappresentazione fedele dell'oggetto architettonico e del suo contorno, ma inventa anche il modo e gli elementi al tema del rapporto storia-progettazione. ‟Mediante la riduzione al tipo l'artista si libera dall'influenza condizionante di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] al controllo della rete dei media cattolici di vecchia generazione (stampa, radio e televisione) e di nuova generazione. Ora, però, alcune condizioni da valori negativi molto accentuati e da contorni piuttosto nitidi. Si tratta di quella sorta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] una essenzialità espressiva della linea di contorno, che sta al livello dei più grandi maestri di funzionarî, mentre gran parte delle popolazioni non muta la propria condizione secolare di pazienti e abili agricoltori e frutticoltori o di nomadi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] entrare al conservatorio, è naturale che egli si esercitasse quanto più pot eva. Tuttavia le precarie condizioni B. è teatrale, perché non rinunzia a quegli elementi di contorno che M. Mila definisce acutamente ", intuito infallibile dell'ambiente". ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quello medio (e dovuto al moto del deferente) allorché transitava al perigeo, a condizione che la velocità angolare dell senso che ne è colorata, e trasmette così all'occhio il contorno della superficie, quale appare in base all'angolo sotto cui è ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e TE lunghi presentano un segnale iperintenso rispetto al fegato normale. Anche nelle condizioni di aumentato accumulo di ferro nelle cellule immagini in forma tridimensionale mediante tecniche di contorno, di ombreggiatura, di sezionatura, ecc. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] rispettivamente δ e ϱ. Per un ragionamento analogo al precedente deve risultare 132−2δ−3ϱ=4, tuttavia minima con un dato contorno risultava particolarmente difficile e h verificano una determinata condizione.
Questa condizione è stata in seguito ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] the effects of early experience' - a cui fanno da contorno altri aspetti che riguardano apprendimento, socializzazione e sviluppo. Ma a un mutante in transito verso la condizione adulta) ad essere al centro dell'analisi, bensì il collettivo o ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...