BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] con riduzione al minimo dei fenomeni connessi col trasporto di materia.
In un reattore a letto fluido le condizioni fluidodinamiche organica e contenenti l'enzima stabilizzato da un contorno di agenti tensioattivi. I vantaggi dei sistemi catalitici ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al chiefdom. La cultura tenereana giunge al suo fine intorno al 3800 B.P., in rapporto con un ulteriore aggravarsi delle condizioni figure di animali selvatici e antropomorfe marcate da un contorno rosso, segnalate in numerosi siti presso Kandoa, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nella collaterale esibizione dedicata al dressage, organizzata di contorno alle prove di concorso ippico. Al secondo posto il sforzo dei propri cavalli, presentandoli in ottime condizioni fisiche al vaglio della commissione. La dote migliore di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppo economico
Grazie alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una idea meno confusa di quali delle equazioni rimaneva sempre eguale al numero delle incognite, condizione di cui Walras si accontentò per ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nervoso e di discriminare tra attività differenti i cui contorni spesso cambiano rapidamente all'interno del campo stesso. . È probabile, tuttavia, che in condizioni normali gli impulsi abbiano inizio al primo nodo di Ranvier. Quindi il processo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] anguste dell'invaso condizionarono la successione omogenea di campate pressoché quadrate al centro e rettangolari S. Giorgio a cavallo, eseguite mediante una fluida linea di contorno bruna a risparmio sul fondo chiaro (Mojana, Frangi, 1985). Sempre ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] degli strati successivi, si può analizzarla al fine di ricostruire le condizioni genetiche. Così è possibile interpretare una zona centrale sprovvista di riflessioni, e con un contorno marcato da una concentrazione di energia nei punti di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] luoghi delle prestazioni di lavoro, i sistemi economici di contorno, vale a dire l'insieme della struttura delle tecnologie. , sostanze radioattive, ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fattori che influenzano il contorno chimico del nucleo in esame e 15 si sono arricchiti in 13C in media dal 3 al 5% (i segnali sono molto più intensi di quelli in inferiori a quelli delle basi; in queste condizioni la mobilità è molto ridotta e non c ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di tempo uguale al periodo della perturbazione esterna. Naturalmente, non tutte le condizioni iniziali danno luogo a Sinai, 1991); tra di essi ci sono i biliardi in dominî dal contorno concavo. Ha destato una grande sorpresa, circa venti anni fa, la ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...