FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] appuntito tanto all'estremo anteriore quanto al posteriore. La testa è piuttosto . Nel rivestimento, il pelo di contorno, resistente, ha la prevalenza assoluta parti dello scheletro; esse formano la condizione essenziale di vita per le popolazioni ...
Leggi Tutto
PRISMA
Arturo Maroni
. Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] a un poligono, il cui contorno sia ottenuto segando la superficie prismatica è tutto da una stessa parte rispetto al piano di ciascuna sua faccia. Le sezioni uguaglianza di volume di due prismi è condizione non solo necessaria, ma anche sufficiente ...
Leggi Tutto
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] quando tale condizione non si verifica. Un bocca poi si dice scolpita in parete sottile, quando il suo contorno presenta verso che sgorga dalla bocca ora definita nell'unità di tempo e corrisponde a 40 litri al secondo. L'oncia milanese è 0,0496 m. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] differenza che crea ostacolo al traffico promiscuo fra le varie reti è la sagoma limite, cioè il contorno che vincola il uno strumento da utilizzare nella misura in cui serve al miglioramento della condizione umana e civile. Un modo per affrontare in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Meandro, Apollonia sul Salbake. Alcuni santuari consacrati a divinità indigene mantennero una condizione incisione, anche se le teste delle figure non sono più delineate a contorno; l'incarnato femminile è nero come quello degli uomini.
La forma ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della viremia, condizionano l'accesso dei virus al SNC.
Associata alla viremia, e come elemento capace di condizionarne l'intensità e notevole polimorfismo nucleare e irregolarità morfologiche del contorno, talora somiglianti ai linfociti, e da ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lipidico (pur senza attraversarlo) e che presumibilmente forma il contorno del poro acquoso attraverso il quale passano gli ioni (v sostanza grigia e al 68% del peso fresco di quella bianca; per valori superiori si realizza una condizione di edema ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] chimici connessi al clima, alla genesi dalle rocce madri, alle strutture fisiche che condizionano la coltivabilità. comprendente le zone A, B e C, e un conveniente contorno di interessi umani. Costituiscono dunque il preparco i comuni circostanti, i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tra la fine del sec. 11° e gli inizi del seguente, condizionarono la scelta di impianti centrici nel S. Lorenzo di Mantova (Calzona, di contorno. In queste opere - a cui sono accostabili anche gli affreschi della chiesa di S. Ambrogio al Castello ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , come la statuetta conservata al Louvre del Demone Pazuzu (9°-8° sec. a.C.), la condizione di nudità riprende il suo quanto sia importante nella pittura cinese il ruolo del contorno: ciò svela immediatamente la stretta parentela della pittura con ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...