• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Fisica [76]
Storia [67]
Diritto [58]
Biografie [53]
Arti visive [46]
Matematica [45]
Temi generali [39]
Trasporti [32]
Geografia [28]
Archeologia [35]

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] , e colletto alto di velluto cremisi con gallone d'argento al bordo; pantaloni di panno bianco; stivali di pelle lucida; spadino; navale e laurearsi in ingegneria navale e meccanica come condizione per l'ammissione effettiva nel corpo. Il reclutamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] 0), è utile, come vedremo, considerare la rigidezza del bordo, che rappresenta il momento Mc che si deve applicare al bordo per ottenere, in tale condizione, la rotazione ϕc = 1. Per determinarla, si applica al bordo un momento Mc e si sostituisce il ... Leggi Tutto

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] è, al pari di a, un numero fondamentale (per il cilindro circolare è b = l/D ≅ 4,3) Infine, come condizione di stabilità, , attraverso la pressione sulla superficie del profilo, calcolabile al bordo di attacco con la relazione θ1 essendo l'angolo che ... Leggi Tutto

FOTOCELLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOCELLE Gilberto Bernardini Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780). Si [...] è posto nel centro del bulbo in modo da trovarsi nelle condizioni più favorevoli per realizzare unifomità di collezione del flusso elettronico. qui solo che nei film sonori, sulla pellicola, al bordo della medesima e sincrona con questa, vi è la ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . A Parigi - e qui si illude - gli si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi . Ai bordi del vizio del gioco. Ai bordi d'una caccia vorace alle donne. Ma anche con arretramento rispetto al bordo, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] promuovente e incoraggiante, ma direttamente in prima persona. Se non condiziona più che tanto l'Europa e il Mediterraneo, sa almeno, , dei terreni paludosi, l'estensione della coltivazione al bordo lagunare. Pure Cornaro, il maestro del vivere ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] Si presentano come solchi orizzontali, paralleli al bordo libero della corona e rappresentano interruzioni A differenza dell'abrasione, la carie è senza dubbio una condizione patologica che contribuisce a un livello elevato di edentulismo in vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 'incontro, coadiuvato da due giudici d'angolo al bordo del quadrato di gara. L'attribuzione del Il lavoro di tsunomi e il momento di hanare, Padova, 1998. Id., La condizione mentale dell'arciere secondo la Heki To Ryu, Padova, 2002. I. Genshiro, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] adiacenti l'una all'altra. Come dunque l'acqua adiacente al bordo di una vasca, quando subisce un movimento ondulatorio, lo . Ci si limita ad affermare che, a parità di condizioni, l'intensità del movimento nel mezzo che oppone maggiore resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con la stessa tecnica, l'ornamentazione animalistica risulta circoscritta al bordo. Si tratta anche qui soprattutto di creature marine o stirpe alla metà del sec. 6°, data la sua condizione di recente tributaria dei Franchi (536). Si deve rilevare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
condizionaménto
condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali