DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di "equazione del Dini", che assegna la condizione necessaria e sufficiente perché un doppio sistema di e gli studi sulle equazioni alle derivate parziali, relativamente a problemi alcontorno, ad es. nella statica dei solidi elastici (cfr. Sulle ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Il principio di minimo e i teoremi di esistenza per i problemi alcontorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. l'altra quadratica, e dimostrò che condizione necessaria e sufficiente per l'applicabilità proiettiva ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] da D. Hilbert (I problemi dei valori alcontorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate . 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo delle variazioni (Gli integrali sotto forma ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] così come le sottostanti, tutte arricchite alcontorno da cornici e decorazioni desunte dal Campanile di S. Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2003; G. Romano ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] le figure senza contorno». Ma anche queste con «un giovinotto con la ghirlanda dell’hellera intorno [al capo]», nella mano destra «un rampaccio d’uva», medesimo ragazzo, intanto riesce a fingere la sua condizione di angelo, in quanto, con un autentico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] entrare al conservatorio, è naturale che egli si esercitasse quanto più pot eva. Tuttavia le precarie condizioni B. è teatrale, perché non rinunzia a quegli elementi di contorno che M. Mila definisce acutamente ", intuito infallibile dell'ambiente". ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di teatro giunto al limite della vita; fra audizioni, contrasti e discussioni si assiepano figure di contorno, finché la brucianti ricordi della Shoah, metafora di una tragedia della condizione umana che l’ultima pagina sublima in una pacata catarsi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] bel vero nei lavori d'immaginazione è quello che corrisponde a queste condizioni, cioè il verosimile che si può definire un sistema di ragioni per sviluppa, attorno al filo centrale della narrazione, una serie di personaggi di contorno, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] con gli ambienti romani più o meno condizionati dalle direttive culturali del regime a far scenario e i personaggi di contorno: sugli interni borghesi odoranti del pensiero.
Il crocianesimo del B. non va al di là di questa lezione di ordine mentale ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] suo maestro, la quale, per datazione e condizione sociale, viene riconosciuta dallo studioso nella moglie di episodi laterali a contorno di una più rilevante scena centrale. Il principe condotto dalla Virtù e dal Merito al trono è infatti affiancato ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...