Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] una volta elaborata da un opportuno sistema condizionatore, è inviata a uno strumento di misura sia la grandezza di ingresso sia quella d’uscita sono uno spostamento (lineare o 10 mS). In presenza di aria e a temperature comprese nell’intervallo ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] . Il grafico che segue mostra la serie degli indici della produzione industriale relativa al settore ‘D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e ariacondizionata’, per il periodo gennaio 2009/luglio 2011 unità di misura in KW. Tale grafico ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] funzionamento a p. di c. aria-aria. Del resto la differenza fra un condizionatore autonomo solo estivo e uno che consente anche il funzionamento invernale a p. di c. aria-aria consiste nella possibilità d'invertire l'evaporatore con il condensatore ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] , e considerando l'assorbimento dell'atmosfera, in condizioni di buona insolazione si ha una potenza massima nel pannello. Una circolazione di aria o di acqua rimuove il calore trasparente aventi struttura a nido d'api (celle di Francia) atte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] amministrazioni locali di creare le migliori condizioni per far ritrovare alla città una discreta fortuna tra il 1921 e il 1923; un paio d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine De Benedetti) che in autostrada, l’aria irrespirabile nei centri ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...