In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente d’aria.
La f. può essere selettiva, ossia può permettere mulini, classificatori ecc.) e gli apparecchi preparatori o condizionatori, nei quali la sospensione acquosa del materiale macinato è ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] si espande in condizioni adiabatiche ‒ ossia senza scambio di calore con l'ambiente che lo circonda ‒ la sua temperatura si abbassa.
Per comprendere questo fenomeno è sufficiente pensare a quanto avviene gonfiando la camera d'aria di una bicicletta ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] come per es. accettare di vivere in ambienti più freddi d'inverno e più caldi d'estate o rinunciare all'auto e andare a piedi o in elettrodomestici nelle famiglie; diffusione dei sistemi di ariacondizionata estiva. È quindi inevitabile che il mondo ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] e cioè quando presenta condizioni di umidità entro limiti maggiore di 1. Quando il t. è saturo d’acqua il volume dei pori coincide con il volume Va una parte del volume dei pori è occupato dall’aria e non dall’acqua, risulta più genericamente: ε=( ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] complete, che presenta particolari condizionamenti per una diffusa commercializzazione; d'altra parte, data la per macchine da officina, per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] oltre l'accettabile le sue condizionid'intelligibilità. Per quanto riguarda il condizionatore che, se presente, funziona a un altoparlante risulteranno in una variazione della pressione dell'aria che riprodurrà un suono elaborato in qualche modo dal ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] dei suoli inquinati e il susseguente uso di acqua, aria, agenti condizionanti del suolo e nutrienti quali fosforo e azoto, per .a., che ha assunto vieppiù importanza in Italia a seguito del d.P.C. 27 dicembre 1988 che definisce i suoi campi di ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] , era stato causato dalla contaminazione dell'aria a opera di condizionatori a cui affluiva acqua inquinata dai detti epatici A, B, C (già denominato ''non A non B'') e D: il primo è un virus a habitat intestinale che provoca una malattia benigna ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] -tetraacetico e di altri acidi analoghi (v. chelazione).
d) per azione diretta sulla reazione anomala del terreno: agiscono delle condizioni che regolano la produzione dei vegetali. Fra di esse sono in primo luogo: la circolazione dell'aria e dell ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ancora prima di quest'epoca. Le condizioni di vita degli Indiani d'America, ad esempio, migliorarono considerevolmente prima risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si tratta di un contrasto recente, perché solo di recente ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...