Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] -ecologi. I contestatori non hanno ancora dato vita a un movimento per la rinuncia volontaria alle automobili, ai condizionatorid'aria e ai frigoriferi. La prossima ondata di contestazione sarà forse un reflusso di neopuritanesimo. Intanto, secoli e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] al cc, che dovrebbero rendere meno pesanti i suoi effetti sugli umani (banalmente, dotare tutti di condizionatorid’aria, oppure ricostruire su terreni più alti gl’insediamenti umani a rischio di sommersione); e quelle volte a mitigare invece ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] , sono un prodotto dell'industria chimica (si tratta dei gas usati nelle bombolette spray, nei frigoriferi, nei condizionatorid'aria ecc.) e sono particolarmente pericolosi perché distruggono lo strato di ozono che è presente nella stratosfera. L ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] di frasi e parole (metatesi, segmentazioni, accorpamenti di parole, ecc.): sentirsialseltz; selomangibevilatte; una marca di condizionatorid’aria mostra la riformulazione di un proverbio (chi la fa l’aspetti) mediante una risegmentazione (la fa ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] ’atmosfera di alcune sostanze chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatorid’aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco ...
Leggi Tutto
FITOTRONE
Gaspare MAZZOLANI
. Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] sperimentali nelle quali lavorare su piante intere, semi, colture di tessuti. Tali condizioni sono assicurate da 20 grandi condizionatorid'aria che possono fornire continuamente aria a diverse temperature e a diversi gradi di umidità relativa e da ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e in particolare a causa dei gas contenuti, fino a pochi anni fa, nelle bombolette spray, dentro i frigoriferi e nei condizionatorid'aria. È quindi accaduto che in alcune zone dell'atmosfera lo strato di ozono si sia tanto assottigliato fino quasi a ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] lavaggio americane (potenza e stabilità) e di quelle tedesche (facilità d'uso) in un prodotto dal prezzo decisamente abbordabile.
Nei primi ". A fine anni '60 fu la volta dei condizionatorid'aria (anche in questo caso già esisteva un brevetto del ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] al cc, che dovrebbero rendere meno pesanti i suoi effetti sugli umani (banalmente, dotare tutti di condizionatorid’aria, oppure ricostruire su terreni più alti gl’insediamenti umani a rischio di sommersione); e quelle volte a mitigare invece ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] pronuncia legate al momento sociale o stilistico.
Tecnica
condizionamento C. dell’aria Complesso di operazioni (detto anche climatizzazione) che di saracinesca (a), mentre un’uguale quantità d’aria interna viene espulsa mediante un altro condotto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...