FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] lavaggio americane (potenza e stabilità) e di quelle tedesche (facilità d'uso) in un prodotto dal prezzo decisamente abbordabile.
Nei primi ". A fine anni '60 fu la volta dei condizionatorid'aria (anche in questo caso già esisteva un brevetto del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] come per es. accettare di vivere in ambienti più freddi d'inverno e più caldi d'estate o rinunciare all'auto e andare a piedi o in elettrodomestici nelle famiglie; diffusione dei sistemi di ariacondizionata estiva. È quindi inevitabile che il mondo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ancora prima di quest'epoca. Le condizioni di vita degli Indiani d'America, ad esempio, migliorarono considerevolmente prima risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si tratta di un contrasto recente, perché solo di recente ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] funzionamento a p. di c. aria-aria. Del resto la differenza fra un condizionatore autonomo solo estivo e uno che consente anche il funzionamento invernale a p. di c. aria-aria consiste nella possibilità d'invertire l'evaporatore con il condensatore ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] , e considerando l'assorbimento dell'atmosfera, in condizioni di buona insolazione si ha una potenza massima nel pannello. Una circolazione di aria o di acqua rimuove il calore trasparente aventi struttura a nido d'api (celle di Francia) atte ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...