I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] ventilati può anch'essa divenire pericolosa per la sua tossicità). Più difficile è il problema per i piccoli condizionatorid'aria montati, con sempre maggiore frequenza, nelle auto; in questo caso si usano dispositivi sigillati contenenti CFC a vita ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] ’atmosfera di alcune sostanze chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatorid’aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e in particolare a causa dei gas contenuti, fino a pochi anni fa, nelle bombolette spray, dentro i frigoriferi e nei condizionatorid'aria. È quindi accaduto che in alcune zone dell'atmosfera lo strato di ozono si sia tanto assottigliato fino quasi a ...
Leggi Tutto
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente d’aria.
La f. può essere selettiva, ossia può permettere mulini, classificatori ecc.) e gli apparecchi preparatori o condizionatori, nei quali la sospensione acquosa del materiale macinato è ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] una volta elaborata da un opportuno sistema condizionatore, è inviata a uno strumento di misura sia la grandezza di ingresso sia quella d’uscita sono uno spostamento (lineare o 10 mS). In presenza di aria e a temperature comprese nell’intervallo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...