Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] perno soprattutto sugli atteggiamenti etico-politici, sulla psicologia politica, sull'ideologia e così via, mentre la sua incidenza diventa molto più aleatoria quando si tratti di condizionamenti sociali più particolari e materiali, come quelli ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] generalmente nel ritenere che l'efficacia delle risposte culturali si fondava su un condizionamento di impulsi, sentimenti ed emozioni. Le teorie psicologiche preferite dalla maggior parte degli storici della cultura erano il behaviorismo di Watson ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] primi collegamenti con la cultura e con l'immaginazione, e non con la psicologia medica e la psicologia empirica, che sono soltanto manifestazioni limitate e positivistiche della condizione dell'anima nell'Ottocento.
Possiamo quindi considerare la ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei momenti di disgregazione e di pericolo ed è accompagnata dall'"invasione di sentimenti umanitari e di morbosa sensibilità". In tali condizioni, per mantenere la stabilità ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] più grave dell’ansia, e chi mantiene tra le due parole una rigorosa distinzione perché interpreta l’ansia come una condizione fisiologica e psicologica in sé non anormale e in alcuni casi utile per il conseguimento di un obiettivo, e l’angoscia come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Elementi di psicoanalisi (1931), a cura di A.M. Accerboni Pavanello, Pordenone 1995.
C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storia della psichiatria: recensioni 1893-1907, a cura di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...